Loading...

MILANO 2030. Effetti sull’economia e sul mercato immobiliare della variante del PGT

From 30.04.2019 to 07.05.2019

AIM e Scenari Immobiliari presentano un convegno sugli effetti che la variante del PGT provocherà sull'economia e sul mercato immobiliare. Il 7 maggio alle 9.30 presso il Palazzo delle Stelline di Milano. 3 cfp

AIM - Associazione Interessi Metropolitani e Scenari Immobiliari presentano il convegno "MILANO 2030. Effetti sull’economia e sul mercato immobiliare della variante del PGT adottata”, patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano.
L'appuntamento è martedì 7 maggio 2019 alle 9.30 presso il Palazzo delle Stelline di Milano, in corso Magenta 61.

Il convegno vuole affrontare tutti gli effetti che la variante del PGT adottato provocherà sull’economia e sul mercato immobiliare. Verranno analizzati diversi temi riguardanti il futuro della città, le ricadute sul territorio (profili giuridici,economici, territoriali, ambientali e socio-antropologici), la crescita della città di interesse pubblico.

Durante l'incontro interverrà il presidente dell'Ordine Paolo Mazzoleni insieme a professionisti dell'architettura, dell'urbanistica e del real estate che analizzeranno, da diverse prospettive, le problematicità e i punti di forza della nuova variante adottata.

Il convegno è patrocinato da: Ordine degli Architetti di Milano, CIAM, Ordine Ingegneri di Milano, Fondazione Politecnico e INU.

La partecipazione all'evento dà diritto a 3 cfp.

Info e iscrizione gratuita qui


 

AIM - Associazione Interessi Metropolitani dal 1987 coinvolge imprese, banche e istituzioni per promuovere attività di ricerca e progetti culturali che sostengano Milano e la sua area metropolitana.

Scenari Immobiliari, Istituto indipendente di studi e ricerche dal 1990 analizza i mercati immobiliari, ed in generale l’economia del territorio in Italia ed in Europa.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more