Loading...

Biennale Internazionale Spazio Pubblico: DIVERSE city

From 26.03.2019 to 26.04.2019

Il 30, 31 maggio e l'1 giugno si terrà a Roma la fase conclusiva della Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico 2019. Tra le varie attività promosse per l'occasione la Call for Papers internazionale DIVERSEcity

B I E N N A L E I N T E R N A Z I O N A L E S P A Z I O P U B B L I C O 2 0 1 9
D I V E R S E c i t y

Il 30, 31 maggio e l'1 giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico 2019.

Tra le varie attività promosse per la Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico 2019, il CNAPPC ha programmato la Call for Papers internazionale DIVERSEcity.

La call si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta alle differenti competenze disciplinari ed è finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale, edito dal CNAPPC. Per partecipare dovrà essere inviato un abstract con allegato un sintetico curriculum vitae. Dopo l’accettazione degli abstract, da parte della commissione giudicatrice, dovrà essere inviato il full paper insieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contributi.
La pubblicazione, realizzata a cura di questo Consiglio Nazionale, verrà presentata durante le attività della Biennale Spazio Pubblico nei giorni 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019.

La call for papers si propone di raccogliere e selezionare i migliori contributi saggistici e progettuali su temi e parole chiave inerenti alla programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019, declinati nell’ambito dei 17 obiettivi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015 ha identificato per individuare le ineludibili azioni tese al miglioramento dello sviluppo del pianeta in termini di sostenibilità ed equità, per sollecitare un approccio critico, per favorire un dialogo multidisciplinare a partire dalla relazione tra spazi pubblici e diversità.

Parole chiave
Sviluppo sostenibile, arte, verde urbano, mobilità, diversità, equità, condivisione, comunità, bene comune.

DIVERSEcity rappresenta una naturale continuazione della call La Città Creativa tenutasi nella precedente edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.

Inviare l’abstract, in italiano o in inglese, massimo 1800 battute, e un breve curriculum vitae a: callforpapers@cittacreative.eu

Date
20 marzo 2019 - Apertura dell’accettazione dell’abstract
10 aprile 2019 - Termine per la presentazione dell’abstract
15 aprile 2019 - Comunicazione di accettazione del full paper
20 maggio 2019 - Consegna del full paper
30-31 maggio /1 giugno 2019 - Presentazione del volume

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more