Loading...

Lecco, bandito concorso progettazione con #concorrimi

From 29.01.2019 to 01.03.2019

Nuovo #concorrimi (38°) per la nuova sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco. Concorso aperto in 2 gradi, premi e rimborsi per i primi 10 classificati. Scadenza primo grado: 29.03.2019

Nuovo #concorrimi (38°) per la nuova sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco. 
Concorso aperto in 2 gradi, premi e rimborsi per i primi 10 classificati.
Premio al primo classificato per 47.000 euro, incarico successivo di 1 milione, costo massimo intervento 12 milioni.

Il Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione Regionale Lombardia bandisce tramite la piattaforma web e bando-tipo un concorso internazionale di progettazione per costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 11.940.002,85 i.i.. Importo massimo per le opere € 8.646.720,00 i.e..

Concorrimi commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milanoè in grado di condensare tutti i passaggi di un concorso di progettazione in uno strumento estremamente agevole e innovativo, ispirato ai criteri di trasparenza, partecipazione, meritocrazia: elementi fondanti dell’azione amministrativa nella materia dei contratti pubblici”.

Obiettivo è riunificare le due attuali sedi dei Vigili del Fuoco di Lecco (una sede operativa e una sede amministrativa) in un unico immobile.

L’area destinata alla realizzazione della nuova sede è a sud della città, in un sito lungolago di ca 14.000 mq.

Il primo classificato riceverà un premio 47.218 euro, il secondo di 15.740 euro, il terzo classificato di 9.444 euro. Ciascuno dei successivi 7 concorrenti riceverà un rimborso spese di 3.148 euro.

Le linee guida di cui terrà conto la giuria nel suo iter di selezione saranno:
-        il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
-        la qualità architettonica e tecnico-funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
-        la conformità delle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
-        un limitato consumo di suolo;
-        l’osservanza dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali;
-        risparmio, efficientamento e recupero energetico sia nella realizzazione dell’opera sia nelle vita successiva della stessa, e relativa manutentabilità;
-        compatibilità con le preesistenze archeologiche.

Principali scadenze del calendario del concorso:

29.03.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;

09.07.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

tutte le info sul sito concorrimi: http://concorrimi.it/archivio-concorsi

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more