Loading...

Progettare con l’ecologia del paesaggio

From 23.01.2019 to 13.02.2019

La Fondazione in collaborazione con AIAPP propone un seminario sui criteri per lo sviluppo di progetti per il paesaggio, integrando aspetti biologici, geografici e sociali. Il 13 febbraio, dalle 14 alle 18. 4 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano propone, in data 13 Febbraio 2019, il seminario formativo: "Progettare con l’ecologia del paesaggio" in collaborazione con AIAPP Lombardia.

Green infrastructure, Nature based solutions, Landscape urbanism, Servizi ecosistemici, Resilienza e Adattamento,  sono alcuni dei termini che popolano il mondo del Paesaggio. Di tutti si intuisce il significato. Non è chiaro a tutti il significato, nè l’utilizzo nelle discipline della pianificazione e progettazione del Paesaggio.

L’Ecologia del Paesaggio aiuta a fare chiarezza e a definire principi e criteri con cui sviluppare piani e progetti, grazie alla sua spiccata interdisciplinarietà che integra gli aspetti biologici con quelli geografici e sociali.
L’Ecologia del Paesaggio considera le configurazioni spaziali come variabili in grado di agire sulle funzioni ecologiche: ecco perché interessa a chi progetta lo spazio.

Propone dunque metodi e strumenti di studio, valutazione e  progetto adatti ad affrontare le complessità dei paesaggi attuali e, in particolar modo, gli aspetti legati alla sostenibilità dei progetti di paesaggio più volte richiamata dalla Convenzione Europea del Paesaggio come, ad esempio, nel Preambolo: La preoccupazione dello sviluppo sostenibile enunciata alla Conferenza di Rio del 1992 accorda al paesaggio un posto essenziale in quanto fattore di equilibrio tra patrimonio naturale e culturale.

Considerare i concetti chiave dell’EP aiuta il progettista e il pianificatore a leggere e interpretare il contesto in funzione del progetto e a costruire un progetto coerente con le risorse locali che permettono la spontanea evoluzione di ogni paesaggio.

Scopo del corso è di introdurre i Professionisti all’Ecologia del Paesaggio per farne comprendere le potenzialità, attraverso l’alternanza di momenti teorici e applicativi.

La frequenza di questo corso sarà propedeutica alla possibilità di frequentare un successivo corso avanzato di Ecologia del Paesaggio, in cui metodi e strumenti verranno approfonditi anche attraverso la discussione di piani e progetti realizzati.

acquista qui il corso in aula
acquista qui il corso in webinar

 

Programma

14.00:L’ecologia del Paesaggio: cos’è?
Breve storia
Contributi allo studio del Paesaggio
Il Paesaggio secondo l’Ecologia del Paesaggio: un concetto che innova Piani e Progetti

15.15: L’analisi del Paesaggio in pillole
L’ecomosaico e la sua interpretazione: le componenti strutturali, il modello matrice/macchie/corridoi, gli aspetti funzionali, nel piano e nel progetto
Tipi di paesaggio e Unità di paesaggio: la lettura e gli effetti delle trasformazioni locali

16.45: Elementi per il progetto e il piano
Concetti di adattamento e sostenibilità
Capitale naturale, Servizi ecosistemici,
Reti ecologiche, greenways, green infrastructures, forestazione urbana, Nature Based Solutions: definizioni e differenze di significato e di utilizzo nei piani e nei progetti

18.00-18.30: Discussione finale e chiusura del corso

L’Ecologia del Paesaggio è una disciplina trasversale. Per questo motivo, durante le lezioni saranno presenti in contemporanea tutti i relatori, con l’obiettivo di affrontare i temi da prospettive diverse.

Docenti: Gioia Gibelli, Emilio Padoa Schioppa, Riccardo Santolini

Modalità erogazione:
Aula e webinar (on line-in diretta)

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo standard: € 33,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 30,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 22,50 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Per informazioni
Ufficio Formazione
02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Sede: via Solferino 17, 20121 - Milano

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more