Loading...

Rigenerazione urbana e impatto sociale

From 22.01.2019 to 22.02.2019

Il 15 e 16 marzo si terrà il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione per l’architettura di Torino dedicato agli strumenti finanziari ibridi e alle nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana

Si svolgerà il 15 e il 16 marzo il nuovo corso di alta formazione “Rigenerazione urbana e impatto sociale” promosso dalla Fondazione per l’architettura / Torino e curato dal centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, diretto da Mario Calderini.
Pensato per offrire competenze specialistiche, il corso è dedicato ad un ambito innovativo e ancora poco conosciuto, ma che si sta diffondendo anche in Italia: il ruolo di strumenti finanziari ibridi e di nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana.

È strutturato attraverso una full immersion di 16 ore in due giorni (venerdì e sabato).
Prevede il riconoscimento di 16 crediti formativi professionali ad architetti e ingegneri, ma è aperto anche a operatori del terzo settore, avvocati, commercialisti, amministratori, comunicatori, costruttori e a tutti coloro che operano a diverso titolo nei processi di trasformazione e rivitalizzazione di ambiti territoriali.

L’iniziativa si inserisce nel nuovo ciclo di corsi intensivi di alta formazione della Fondazione per l’architettura / Torino, ideati con l’intento di offrire ad architetti e non gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti sociali, economici, culturali, ambientali e tecnologici e le ripercussioni sull’attività professionale.

Info tecniche:
15-16 marzo 2019 ore 9.00-18.00
Presso Copernico Garibaldi
Corso Valdocco 2, Torino
Quota iscrizioni: € 400 + iva / entro il 31 gennaio: € 350 + iva
Scadenza iscrizioni: 4 marzo 2019

https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/rigenerazione-urbana-impatto-sociale/

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more