Loading...

PEC e pubblicità

From 22.01.2019 to 22.02.2019

Ci viene segnalata da numerosi iscritti la ricezione di e-mail PEC contenenti avvisi pubblicitari. Il Consiglio se ne sta facendo portavoce per accertarne le responsabilità e agire di conseguenza, a tutela degli iscritti all’Albo

Ci viene segnalata da numerosi iscritti la ricezione di mail ordinarie e-mail PEC contenenti avvisi pubblicitari. Anche diversi membri del Consiglio stesso dell’Ordine sono stati oggetto di questi messaggi. Il Consiglio, oltre a condividere il disagio di questa situazione, in queste ore se ne sta facendo portavoce presso le sedi opportune per accertarne le responsabilità e agire di conseguenza, a tutela degli iscritti all’Albo.

Per quanto concerne l’oggetto dei messaggi promozionali ricevuti (nella fattispecie, la fatturazione elettronica), l’Ordine ha organizzato, con successo, un corso ad hoc, in aula e webinar, prima delle vacanze natalizie. Durante l’incontro, particolarmente partecipato dai colleghi, sono stati affrontati i passaggi esplicativi e operativi del nuovo sistema di fatturazione, senza dare alcun suggerimento circa le possibili offerte presenti sul mercato per tale servizio.

Già l’Ordine, in passato, si è mosso con decisione per tutelare la riservatezza dei dati dei propri iscritti presso le sedi opportune (non ultimo, intervenendo nei rapporti con iM@teria sui temi formativi).

Il Consiglio, nel ringraziare gli iscritti per la pronta segnalazione, ha iniziato a chiedere le opportune spiegazioni presso le sedi deputate.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more