Loading...

Concorrimi Bari: i vincitori

From 22.01.2019 to 22.02.2019

Sono stati proclamati i vincitori del concorso internazionale di idee ‘bari-costasud’, disciplinato dalla piattaforma web e bando-tipo #concorrimi del nostro Ordine

Sono stati proclamati i vincitori del concorso internazionale di idee ‘bari-costasud’, disciplinato dalla piattaforma web e bando-tipo #concorrimi del nostro Ordine.

32 le proposte progettuali pervenute alla giuria, presieduta dall’architetto José Maria Ezquiaga, presidente dell'Ordine degli Architetti di Madrid.

Il concorso ha inteso chiamare a raccolta architetti e ingegneri aprendosi al contesto internazionale, a garanzia della più ampia e trasparente partecipazione, con l'obiettivo di ridefinire un nuovo affaccio della città sul mare attraverso la realizzazione di un grande parco pubblico che tenga insieme le diverse nature dei luoghi, dalle presenze agricole agli spazi del litorale, e allo stesso tempo di riqualificare il quartiere Japigia con la creazione di nuovi tessuti urbani caratterizzati da un alto livello di 'urbanità' (non solo case, ma servizi, negozi e attività varie), attentamente integrati con il parco e le sue funzioni

Ad aggiudicarsi il concorso è il progetto presentato da Nicolò Privileggio (capogruppo), progettisti Manuel Clasadonte e Stefano Ivaldi, consulenti Marialessandra Secchi e Gabriele Confortola.

“Questa è una giornata storica - ha detto il sindaco Antonio Decaro commentando l’esito della procedura -: avevamo promesso che nel corso di questo mandato avremmo presentato uno studio, un progetto per la riqualificazione della costa a sud della città ed è quello che stiamo facendo, convinti che nella zona a sud stia il sogno di riqualificazione dell'intera città. È questa la sfida dei prossimi 10 anni.

Il Comune di Bari – afferma Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine Architetti Milano – è alla ricerca di un ragionamento complessivo che reinventi un’ampia porzione cittadina in termini di sostenibilità, logistica, valorizzazione storico-culturale e innovazione urbana, per restituire a Bari un forte legame col mare. Per questo è alla ricerca di capacità progettuali di alto livello, in grado di offrire visioni strategiche e soluzioni molto concrete, in una prospettiva temporale adeguata in grado di cogliere le grandi potenzialità sociali ed economiche di un tratto costiero che conserva ancora una relazione tra campagna e mare. Concorrimi ancora una volta si è rivelato lo strumento adatto anche a questo tipo di scenari”.

Nella prima metà di febbraio saranno esposti tutti i progetti redatti, invitando la commissione e i progettisti per un grande momento di confronto con la cittadinanza, in linea con il percorso di partecipazione e condivisione realizzato con gli operatori socio-economici, gli ordini professionali e i cittadini, che ha scandito fin qui tutto l’iter concorsuale”.

Si ricorda che al progetto primo classificato - capogruppo Nicolò Privileggio - andranno 25mila euro; al secondo - capogruppo Antonio Esposito - 10mila euro; al terzo - capogruppo Gianni Bertoncello - 8mila euro; al quarto - capogruppo Michele Manigrasso -, quinto - capogruppo Martina Troilo - e sesto - capogruppo Mario Ferrari - 4mila euro.

Info qui: http://www.concorrimi.it/archivio-concorsi

Vedi anche:
lancio del concorso qui http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/9697-concorsi-concorrimi-per-nuovo-waterfront-bari

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more