Loading...

Atlante delle città

From 11.01.2019 to 04.04.2019

Tel Aviv, Istanbul, Dubai, Oslo, Maputo, Rotterdam, São Paulo, Napoli, Londra, Tokyo, Ulanbataar, New York. Un ciclo di incontri che mette a confronto 12 città del mondo con esperti e artisti internazionali. Fino ad aprile 2019. 12 cfp

Tel Aviv, Istanbul, Dubai, Oslo, Maputo, Rotterdam, São Paulo, Napoli, Londra, Tokyo, Ulanbataar, New York. Cosa possono apprendere Milano e altre città d’Italia da casi urbani che sono il risultato di diversi percorsi storici e declinazioni non identiche della globalizzazione? Che suggerimenti e avvertimenti lanciano al nostro essere cittadini le contraddizioni, le tensioni, i conflitti sociali e spaziali che le attraversano?

Da dicembre 2018 fino ad aprile 2019 la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano propone un ciclo di incontri che mette a confronto dodici città del mondo, con studiosi, esperti e artisti internazionali, per raccontare i paradossi generati da diseguaglianze economiche e sociali, gli impatti delle trasformazioni dei mercati del lavoro e gli squilibri nella distribuzione e nell’accesso alle risorse delle città. 12 cfp agli architetti.

Programma completo scaricabile qui

Un atlante animato da storie, dati, mappe, esperienze istituzionali e pratiche dal basso che documenta i contrasti che si producono tra l’evoluzione delle città e la vita dei suoi abitanti e che raccoglie proposte, sperimentazioni e tentativi di risposta alle criticità più urgenti. Per tratteggiare il profilo presente e futuro della comune condizione di cittadinanza in Italia e nel mondo.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – nell’ambito dell’Osservatorio su Città e Cittadinanza e in vista dell’appuntamento About a City di maggio 2019 - e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Prossimi incontri

AMSTERDAM // ULAANBAATAR
Mobilità/Immobilità. Come garantire un accesso equo alle opportunità urbane?

22 - 1 - 2019 - 18.30 pm - Viale Pasubio 5
Badruun Gardi Gerhub - Karel Martens Technion Israel Institute of Technology
Ronald van der Meijs - Artista performativo
Discussant: Paola Pucci e Gabriele Pasqui Dastu - Politecnico di Milano

DUBAI // LONDON
Povertà/Ricchezza. Come si riequilibrano economie urbane accelerate?
5 - 3 - 2019 - 18.30 pm - 
Viale Pasubio 5
Michael Edwards UCL - Yasser Elsheshtawy Columbia University
Michele Nastasi fotografo
Discussant: Paola Briata e Davide Ponzini Dastu - Politecnico di Milano

SÃO PAULO // TOKYO
Sicurezza/Insicurezza. Come si costruisce la città sicura?
22 -3 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5

Raquel Rolnik USP São Paulo - Yoshiharu Tsukamoto Tokyo Institute of Technology
Daniele Lauria architetto
Discussant: Luca Gaeta e Massimo Bricocoli Dastu - Politecnico di Milano

NEW YORK // OSLO
Felicità/Infelicità. Come si trasforma una questione individuale in un obiettivo per la politica?
28- 3 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5

Emiliano Ponzi illustratore e visual artist - Eric Dregni Concordia University, Saint Paul - Erik Gandini regista
Discussant: Valeria Fedeli Dastu - Politecnico di Milano e Dominic O’Meara filosofo

NAPLES // MAPUTO
Formale/Informale. Come si coglie la sfida della città creata dal basso?
4 - 4 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5

Nick Dines European University Institute - Javier Arpa The WHY Factory
Morten Nielsen* National Museum of Denmark - Chris Abani scrittore e poeta
Discussant: Laura Montedoro Dastu - Politecnico di Milano e Antonio Pezzano Università degli Studi di Napoli L’Orientale

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more