Loading...

Archibooks #7. Aperitivo con gli autori

From 27.09.2018 to 11.10.2018

Mercoledì 10 ottobre alle 19.30 si terrà il 7° incontro del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "Palermo Atlas. Manifesta 12", a cura di OMA

Il settimo appuntamento del ciclo"Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio, si svolgerà mercoledì 10 ottobre alle 19.30 presso la libreria Feltrinelli, in viale Pasubio 11. L'incontro sarà dedicato al libro "Palermo Atlas. Manifesta 12", a cura di OMA. Intervengono Ippolito Pestellini, Davide Rapp, Giovanna Silva. Modera Paola Nicolin.

Palermo Atlas è unʼanalisi interdisciplinare sulla città di Palermo commissionata da Manifesta 12 e condotta dall’Office for Metropolitan Architecture (OMA) che prova a delineare un territorio all’epicentro di trasformazioni decisive per il nostro tempo. 
Più che una città, Palermo è lo snodo di una geografia allargata di flussi – di persone, capitali, merci, dati, specie. Anche se storicamente arabo-normanno, il capoluogo siciliano è stato rimodellato dalle recenti migrazioni e ora include identità tamil, somale e nigeriane quali parti di un’anatomia complessa.
Palermo Atlas rappresenta un modello alternativo di esplorazione in preparazione della biennale e si basa su una collezione onnivora di storie raccolte sul campo, di persone, di luoghi, eventi e possibilità.

www.facebook.com/BabitongaFeltrinelli

--
Archibooks. Aperitivo con gli autori. L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Il primo appuntamento del ciclo, dedicato alla collana Itinerari di Architettura milanese, Fondazione OAMi, si è tenuto mercoledì 6 giugno.

Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 20 giugno e si è parlato del libro "Umberto Riva. Interni e allestimenti", di Gabriele Neri, Letteraventidue, 2017.

Il terzo incontro si è tenuto mercoledì 4 luglio e si è presentato il volume "Incompiuto: la nascita di uno stile/the birth of a style"Alterazioni Video / Fosbury Architecture, Humboldt Books, Milano, 2018.

Il quarto incontro si è tenuto mercoledì 18 luglio per presentare il libro "Architettura italiana dal postmoderno a oggi", di Valerio Paolo Mosco, Skira, Milano, 2017.

Il quinto incontro si è tenuto mercoledì 12 settembre e si parlato del libro "CLAUDIO SILVESTRIN. TIMELESS ITALIAN STYLE, ARCHITECTURE, DESIGN AND PHILOSOPHY", di Claudio Silvestrin, Design Media Publishing UK, Londra, 2018.

Il sesto incontro si è tenuto mercoledì 19 settembre e si è parlato del libro "UTOPIE RADICALI. ARCHIZOOM, REMO BUTI, 9999, GIANNI PETTENA, SUPERSTUDIO, UFO, ZZIGGURAT", a cura di Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori.


Dove:
laFeltrinelli Librerie
Viale Pasubio, 11 Milano
H.19.30

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more