Loading...

DomusForum. The future of cities

From 25.09.2018 to 11.10.2018

L'11 ottobre al Teatro Parenti si terrà il 1° Domusforum organizzato dall'omonima rivista. Urbanisti, filosofi, sociologi ed economisti internazionali discuteranno del futuro della città globale. Posti riservati ai primi 60 architetti iscritti

Domusforum: trend globali, sfide, opportunità. Il convegno 2018 affronta il futuro delle città. 3 Cfp agli architetti

Giovedì 11 ottobre al Teatro Parenti di Milano, Domus presenta la prima edizione del convegno internazionale domusforum, un incontro multidisciplinare e interculturale in cui filosofi, sociologi, urbanisti, ma anche imprenditori del progetto e antropologi della tecnologia discuteranno sul presente e sul futuro delle città.

A partire da una ricerca commissionata a Nielsen – una delle più note aziende di misurazione e analisi dati – e condotta tra maggio e luglio 2018, la prima edizione di domusforum indagherà la complessità delle città e presenterà i risultati della ricerca confrontando le realtà di Shanghai, San Paolo, Chicago, Londra e Milano.

Obiettivo di domusforum è dunque confrontare dati, analizzare tendenze, studiare dinamiche del mondo con interventi di protagonisti globali: tra i relatori, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala; l’urbanista Jacques Lévy; il giornalista e scrittore esperto della relazione tra tecnologia e società Evgeny Morozov; la direttrice dell’incubatore di start-up della New York University Pat Sapinsley; il capo del design di Sony Corporation Yutaka Hasegawa; il direttore emerito del Centro di Documentazione Culturale e Naturale egiziano Fathi Saleh; Samia Nkrumah, politica e attivista Ghanese.

L'iniziativa è realizzata in partnership con l'Ordine e la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, pertanto sono stati riservati 60 posti per i professionisti iscritti al nostro Ordine. La partecipazione all'evento è gratuita.

ISCRIZIONI QUI

Riconosciuti 3 Cfp agli architetti

Programma

9:00-9:30 | Registrazione
9:30-9:35 | Saluti e apertura di Walter Mariotti, direttore editoriale Domus
9:35-9:40 | Saluti di Sofia Bordone, amministratore delegato Editoriale Domus

9:40-9:50 | “The future of cities” a cura di Tommaso Vincenzetti, brand and international director Domus. Risultati della ricerca ideata da Domus e realizzata da Nielsen
9:50-10.00 | Intervista video a Saskia Sassen, sociologa ed economista della globalizzazione, Columbia University
10.00-10:15 | Intervento di Giuseppe Sala, sindaco di Milano
10:15-10:30 | Intervento di Fathi Saleh, ex ambasciatore egiziano presso Unesco, consigliere per gli Affari Culturali del Governo egiziano
10:30-10.45 | Intervento di Jacques Lévy, professore di geografia politica alla École Polytechnique Fédérale di Losanna
10:45-11:00 | Walter Mariotti intervista Riccardo Mollo Ceo Permasteelisa

11:00-11:20 | Coffee break

11:20-11:45 | Tavola rotonda con Michele De Lucchi direttore di Domus, Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda, Giuseppe Guzzetti presidente di Fondazione Cariplo. Modera Walter Mariotti

11:45-11:55 | Intervista a Luciano Floridi, ordinario di filosofia all’università di Oxford e studioso di Digital Ethics
11:55-12:10 | Intervento di Yutaka Hasegawa, Senior General Manager del Sony Creative Center di Tokyo
12:25-12:40 | Intervento di Samia Nkrumah, attivista e politica ganese, fondatrice del Kwame Nkrumah Pan-African Center
12:40-12:55 | Intervento di Evgeny Morozov, giornalista esperto di società e nuove tecnologie

12:55-13.05 | Conclusioni e saluti, Walter Mariotti
13:05-14:00 | Light Lunch

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more