Loading...

Isolare e contabilizzare

From 27.07.2018 to 19.09.2018

Martedì 18 settembre si terrà presso Assimpredil ANCE Auditorium un incontro formativo dedicato al tema dell’isolamento in ottica della contabilizzazione e termoregolazione degli edifici, organizzato da ANIT. 3 cfp

Martedì 18 settembre si terrà presso Assimpredil ANCE Auditorium, Via S.Maurilio 21, Milano, un incontro formativo dedicato al tema dell’isolamento in ottica della contabilizzazione e termoregolazione degli edifici, organizzato da ANIT -Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico- e patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano.

Isolare significa limitare le dispersioni energe­tiche e di conseguenza ridurre i consumi.
La contabilizzazione e termoregolazione è or­mai una realtà per molti edifici. La legge ita­liana infatti prevede l’obbligo di ripartizione delle spese per i servizi energetici (in primis riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria) in base agli usi volontari e involon­tari dei diversi utenti di un impianto termico.

Questa situazione sta mettendo in luce l’im­portanza e l’efficacia di avere edifici sempre più prestazionali energeticamente, perché grazie alla contabilizzazione e termoregola­zione ora gli interventi di isolamento termico sono “visibili” dall’impianto e di conseguenza sono visibili nella bolletta energetica.

L’obiettivo dell’incontro è fornire un’indicazio­ne sui requisiti da rispettare e sulle potenzia­lità degli interventi di risparmio energetico (DM 26/6/15) e fare chiarezza sugli obbli­ghi legislativi della contabilizzazione (DLgs 102/14 e DLgs 141/16). 

Programma

14.30 - Registrazioni

15.00
- Isolare : verifiche obbligatorie e requisiti minimi di efficienza energetica dell’involucro
Ing. Valeria Erba - ANIT
- Contabilizzare: regole dei requisiti minimi e DLgs 102 e 141
Ing. Alessandro Panzeri - ANIT

15.40
- Soluzioni tecnologiche per valorizzare il risparmio energetico degli edifici esistenti. La tecnologia a cappotto come sistema di qualificazione Energetica ed Acustica del sistema edificio
Ing. Elisabetta Pili
-Isolanti termoriflettenti per riqualificazioni energetiche a basso spessore
Ing. Alessandro Tagnani
-Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza  e comfort abitativo
Ing. Alessandro Paterlini
-Tecnologie ad elevate prestazioni e ingombri ridotti con i sistemi a secco
Arch. Gianluca Rigamonti

17.00 - Pausa

17.20
- L’efficacia dell’isolamento termico dal punto di vista del risparmio e del comfort
Ing. Valeria Erba - ANIT
- UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese
Ing. Alessandro Panzeri - ANIT

18.20 - Dibattito e chiusura lavori

Maggiori informazioni qui

Iscrizioni qui

Per la partecipazione all'evento sono riconosciuti 3 cfp agli architetti

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more