Loading...

Esiti questionario dedicato all'aggiornamento professionale

From 25.09.2018 to 25.10.2018

Riportiamo i risultati dell'indagine relativa alle preferenze dei nostri iscritti in materia di aggiornamento professionale utili a migliorare la programmazione futura e a conoscere le reali esigenze

Riportiamo i risultati dell’indagine, svolta nella metà del secondo triennio formativo, in materia di aggiornamento professionale utile a migliorare la programmazione futura e a conoscere le reali esigenze degli iscritti. L’indagine è stata condotta attraverso un breve questionario che ha visto la partecipazione degli architetti iscritti all’albo. Di seguito vi sintetizziamo gli esiti emersi.

Hanno risposto in 1.391 architetti, di cui donne (56%) e uomini (44%), prevalentemente di età compresa tra i 46 e 64 anni e con più di 10 anni di attività professionale. Il campione ha visto il coinvolgimento di una prevalenza di liberi professionisti/ titolari di studio.
I risultati evidenziano un maggiore interesse per i temi legati all'area: Architettura, paesaggio, design e sicurezza (82%), Gestione della professione (39%), Sostenibilità (33%), Strumenti, conoscenza e comunicazione (31%), Storia, restauro e conservazione (27%), Urbanistica, ambiente e pianificazione (26%).

Gli argomenti di maggiore interesse, per ciascuna area tematica, sono i seguenti:

Discipline ordinistiche: Deontologia: codici di condotta e di disciplina
Architettura, paesaggio, design e sicurezza: Tecnica delle costruzioni
Gestione della professione: Gestione dei rapporti con i clienti
Sostenibilità: Nuove tecnologie e sistemi ad energia rinnovabile
Strumenti, conoscenza e comunicazione: Disciplina dell’attività edilizia
Storia, restauro e conservazione: Elementi di progettazione tecnologica per il recupero, conservazione degli edifici storici
Urbanistica, ambiente e pianificazione: Regolamenti edilizi

Si conferma una preferenza per corsi brevi, in orari pomeridiani e serali; mentre la modalità più scelta sembra essere quella in e-learning (on line-in differita).  
 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more