Loading...

Novità: fluidodinamica in architettura

From 20.07.2018 to 20.09.2018

Il 19 settembre si terrà, presso la nostra sede, il seminario promosso da CSPFea che illustrerà l'uso di nuove tecnologie di analisi fluidodinamica come strumenti di controllo delle prestazioni degli edifici già in fase di progettazione

Mercoledì 19 settembre dalle 14.00 alle 18.00 si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, il seminario aziendale "VENTO E QUALITÀ DELL’ARIA: Dal Modello BIM agli strumenti di design per prevedere e simulare l’efficienza del progetto architettonico" promosso da CSPFea.

CSPFea dal 2005 offre un supporto completo ai professionisti del settore architettonico, ingegneristico e delle costruzioni (AEC), aiutandoli a controllare, attraverso l'utilizzo dei più innovativi software Computer-Aided-Engineering (CAE), le prestazioni degli edifici già in fase di progettazione.

Alla luce della crescente centralità del Modello BIM, il seminario proposto vuole mostrare l’approccio e la semplicità d’uso di software innovativi basati sulle tecnologie di analisi fluidodinamica (CFD), generalmente utilizzate dai designers del settore automobilistico e oggi alla portata degli architetti come strumento di rapido controllo del comfort, della sostenibilità, della sicurezza e del design dei propri edifici.

Grazie alle nuove tecnologie presentate architetti e urbanisti saranno in grado, già dalle fasi preliminari di progetto, di verificare l'impatto di una nuova costruzione sul tessuto urbano esistente in termini di velocità del vento e indici di comfort, potranno simulare la forza del vento su una determinata struttura, prevedere la dispersione di agenti inquinanti insistenti su una specifica area urbana e, ancora, valutare gli aspetti energetici di un edificio grazie allo studio del clima indoor (centro commerciale, teatro, uffici, stazioni, aeroporto etc..).

Programma

14.00 | Registrazioni (firma registro entrata)
14.15 | Saluti e presentazione della giornata
14.30 | Tra Informazione e Simulazione: il Modello BIM per controllare le prestazioni del design | Ing. Carlo Zanchetta – Università di Padova
15.00 | Applicare l’analisi fluidodinamica in architettura: una innovazione a portata di mano per il progettista e il designer | Ing. Marco Mulas – Vento
15:30 | Dal modello BIM all’analisi fluidodinamica, opportunità e modelli per il costruito | Ing. Rachele Angela Bernardello e Ing. Paolo Borin – Università di Padova
16:00 | Pausa lavori
16:30 | Simulare la ventilazione naturale negli edifici: casipratici | Ing. Marco Simonetti e arch. Elisa Moro –Politecnico di Torino
17.00 | Il software Vento AEC: il nuovo strumento CFD per il progettista architettonico, strutturale, impiantistico | Ing. Luigi Griggio - CSPFea
18:00 | Saluti finali (firma registro uscita)

I partecipanti interessati a provare il prodotto potranno prendere contatto con l'organizzazione il giorno dell'evento o scrivere a info@vento-cfd.com per ulteriori dettagli.

INFO E ISCRIZIONI
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per iscriversi visitare il seguente link oppure compilare il modulo allegato e inviarlo via fax +39 0429610021 o via mail a segreteria@cspfea.net

Locandina scaricabile qui


CSPFea s.c.
via zuccherificio 5D
35042 Este (PD)
Tel. +39 0429602404
segreteria@cspfea.net
www.cspfea.net

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more