Loading...

Rivista di architettura ARK - Il nuovo progetto editoriale

From 14.12.2017 to 28.02.2018

Segnaliamo il progetto editoriale 2017/2018 della rivista ARK che andrà ad indagare su quattro temi universali INFANZIA, FRONTIERA, ECUMENE, ECOSOFIA ai quali verranno fatti corrispondere quattro diversi modi di intendere l'architettura

Segnaliamo il nuovo progetto editoriale della rivista di architettura ARK, con sede a Bergamo e diretta dall’architetto e fotografo Davide Pagliarini.
Per l'anno 2017/2018 la rivista avrà una nuova veste editoriale e un comitato scientifico di tutto rispetto, con Professori e storici dell’architettura del Politecnico, come Massimiliano Savorra e Federico Bucci.

“ARK è una rivista trimestrale che racconta i paesaggi e le architetture più significative del ‘900 lombardo e d’oggi. ARK è rivolta a Bergamo e alla sua provincia ma anche alla Lombardia, di cui illustra opere eccezionali, amate da chi ha a cuore tanto i luoghi quanto la ricerca e la cultura del progetto.
ARK è una rivista pluridisciplinare, in cui studiosi tra i quali architetti, sociologi, antropologi, fotografi, storici, si confrontano su un tema specifico, analizzandolo da molteplici punti di osservazione.
ARK parla di architettura, di materiali e di arredamento, di fotografia e di paesaggi, naturali o trasformati dall’uomo, con lo sguardo esperienziale di un osservatore partecipante.”

Dopo l’esperienza editoriale 2016/2017 incentrata sulla percezione del mondo da parte del signolo (ARK 20 / CAMERE, ARK 21 / SGUARDO TERRESTRE, ARK 22 / DAL CIELO, ARK 23 / SUBTERRA), il nuovo progetto editoriale 2017/2018 della rivista ARK individua quattro temi universali INFANZIA, FRONTIERA, ECUMENE, ECOSOFIA ai quali vengono fatti corrispondere rispettivamente quattro momenti della vita, infanzia, adolescenza, età adulta, età avanzata.
Parallelamente a questi questi momenti e dimensioni spaziali verranno analizzati 4 differenti modi di concepire l’architettura: “L’architettura è vedere per la prima volta (infanzia), è definire un limite tra sé e l’altro (frontiera), è predisporre un luogo affinchè le differenze si palesino (ecumene), è un viacono e una stanza che entra in risonanza con la biosfera (ecosofia)”.

Link alla pagina facebook.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more