Loading...

MilanoAttraverso. Arte sociale a Milano. Conferenza di Sergio Rebora "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano". Martedì 6 marzo

From 26.02.2018 to 07.03.2018

Martedì 6 marzo Sergio Rebora, storico dell'arte, illustrerà uno dei capolavori dell'artista Angelo Morbelli, maestro del Divisionismo italiano.
La conferenza, dal titolo "Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889" si terrà, dalle 18.00, presso la Sala da Ballo della Galleria d'Arte Moderna in via Palestro 16, Milano.

Il dipinto raffigura l’antica stazione ferroviaria di Milano, oggi non più esistente, edificata tra il 1857 e il 1864 su progetto dell’architetto francese Louis-Jules Bouchot in uno spiazzo al di là dei bastioni nella zona nord orientale della città. Sull’esempio degli artisti d’Oltralpe, soprattutto francesi, Morbelli raffigura uno dei topoi più significativi della città moderna, insieme alla Galleria Vittorio Emanuele da lui precedentemente effigiata, contraddistinti dall’utilizzo di materiali innovativi come l’acciaio e il vetro.

L'incontro fa parte del ciclo proposto dall'ASP Golgi-Redaelli e dalla Galleria d'Arte Moderna di Milano nell'ambito del progetto MilanoAttraverso. Dal sito di MilanoAttraverso: quattro storici dell’arte leggono quattro dipinti ispirati alle tematiche sociali e particolarmente rappresentativi dello spirito assistenziale e di solidarietà per il quale Milano si è sempre distinta: oltre a La Stazione Centrale di Morbelli, Alle cucine economiche di Porta Nuova (1887) di Attilio Pusterla, Dicembre – L’alba dell’operaio (1897) di Giovanni Sottocornola, Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo. I quattro capolavori permettono inoltre di cogliere esemplarmente l’evoluzione dell’arte in Italia tra il tardo Verismo e il Divisionismo.

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Maggiori informazioni qui.

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more