Loading...

MilanoAttraverso. De Angeli - Bande Nere

From 23.02.2018 to 28.02.2018

Dal 27 febbraio l'ASP Golgi-Redaelli inizia un percorso alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere, per promuoverne la ricostruzione partecipata dell’identità storica




Martedì 27 febbraio MilanoAttraverso inizia un percorso finalizzato a conoscere meglio la zona compresa tra De Angeli e Bande Nere, col fine di promuovere la ricostruzione partecipata dell’identità storica del territorio in oggetto. 

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Questo primo incontro sarà dedicato ad una zona della città di Milano a cavallo tra i Municipi 6 e 7 che, nonostante sia stata nei decenni teatro di importanti trasformazioni edilizie, fino ad ora ha avuto ben poche occasioni di essere analizzata e soprattutto presentata al pubblico, ai suoi stessi abitanti; un'area densa di rilevanti realtà produttive (prima fra tutte, per dimensioni, lo stabilimento De Angeli-Frua) e di numerose attività assistenziali quali il Pio albergo Trivulzio (1910), l’Istituto Inabili a lavoro (1929, ora Istituto Redaelli), il Piccolo Cottolengo Don Orione (1940).

L'incontro si svolgerà, dalle 18:30 in Via Sacco 14, presso la Biblioteca Sicilia e avrà come principale relatore Giorgio Bigatti, direttore di Fondazione Isec e docente di storia economica e sociale della Bocconi, che parlerà della Milano città industriale a cavallo tra '800 e '900, inserendo il caso emblematico De Angeli-Frua nel suo contesto di riferimento.
Intervengono Pietro Esposito, Roberto Chiapella e Marco Bascapè.

Maggiori informazioni qui.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more