Loading...

Natura costruita | Il paesaggio come architettura del mondo

From 24.11.2017 to 01.12.2017

Giovedì 30 novembre, alle ore 19.30, si terrà presso l'Accademia di Architettura USI a Mendrisio, una conferenza pubblica con Christophe Girot e Henry Bava

Giovedì 30 novembre 2017, alle ore 19.30, si terrà, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Architettura USI di Mendrisio, la conferenza pubblica "Natura costruita. Il paesaggio come architettura del mondo". Ospiti Christophe Girot e Henry Bava.

Natura costruita è una rassegna di incontri di architettura del paesaggio curata dal professore dell’Accademia João Nunes che mette a confronto, ogni volta, un progettista del paesaggio e uno storico e teorico della stessa disciplina provenienti da paesi e ambiti culturali differenti: un dialogo aperto e multiculturale per riattivare il dibattito con esponenti di punta del paesaggismo internazionale contemporaneo.

Henry Bava (1957) è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso la Facoltà di architettura del KIT di Karlsruhe. Nato a Tunisi, dopo il diploma in botanica ha studiato scenografia presso l’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi e si è laureato in Architettura del paesaggio presso l’ENSP di Versailles. Nel 1986 ha fondato a Parigi lo studio “Agence Ter” con Michel Hoessler e Olivier Philippe. Dal 2001 con “Agence Ter” di Karlsruhe ha realizzato grandi progetti di sviluppo dei territori transfrontalieri e di rigenerazione di siti industriali dismessi. Membro dell’Akademie der Künste di Berlino Henri Bava è professore invitato alla Graduate School of Design di Harvard e nel 2016 ha inaugurato una nuova sede di “Agence Ter” a Los Angeles.

Christophe Girot (1957) è professore ordinario di Architettura del paesaggio presso il Dipartimento di architettura dell’ETH di Zurigo. Nato a Parigi, si è formato presso UC Berkeley in California e dal 1990 al 2000 è stato professore ordinario di Architettura del paesaggio presso l’ENSP di Versailles. Oggetto del suo lavoro di ricerca sono i nuovi metodi di indagine morfologica nella progettazione del paesaggio, l’analisi e la percezione del paesaggio con l’ausilio dei nuovi “media”, la storia e le teorie contemporanee sull’idea di paesaggio. All’insegnamento Christophe Girot affianca da sempre l’attività professionale che si concentra principalmente su progetti di paesaggio alla grande scala, in Europa e in Asia, per la creazione di ambienti umani sostenibili.

Invito all'evento scaricabile qui.

 
 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze il 20 maggio 2025, in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e con il coinvolgimento dell’Ordine di Milano ed il Consiglio Nazionale, si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito da alcuni anni un gruppo di lavoro per il Fair work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more