Loading...

Nuova organizzazione area Sportello Unico per l'edilizia

From 09.11.2017 to 20.11.2017

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo. La proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'Edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo, la proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente, che vede nella integrazione tra il livello del Piano delle regole e la programmazione dei servizi urbani, contenuta nel Piano dei Servizi, il punto qualificante della pianificazione e dello sviluppo coerente della città. Non più quindi una centratura esclusiva sulle procedure, quanto sulla coerenza della trasformazione urbana, anche ai livelli di dettaglio, rispetto ad un più ampio e generale disegno urbano.

La nuova struttura consiste nella creazione di tre sezioni territoriali corrispondenti a raggruppamenti di municipi, attribuiti ciascuno a un dirigente sub apicale, con funzioni di coordinamento e di raccordo con la Direzione dell’Area e con i livelli della pianificazione urbanistica generale, dei servizi e dei trasporti.

All’interno di ciascuna sezione verranno collocati i responsabili dei procedimenti, i quali avranno in carico tutte le istanze di trasformazione relative a ciascun municipio; in tal modo si consentirà di avere dei punti di contatto diretto tra l’Amministrazione Centrale e le diverse strutture decentrate, di conoscere a fondo le diverse realtà urbane e di agire in conformità al PGT e con conoscenza di causa. Per il Municipio n. 1 in relazione al carico di lavoro gravante su tale ambito territoriale si ritiene di prevedere due responsabili del procedimento.

Per quanto riguarda l’attuazione della pianificazione esecutiva in essere, al fine di salvaguardare la corretta gestione dei progetti e della attuazione delle opere pubbliche e di urbanizzazione, si ritiene, in via transitoria e sino all’esaurimento dei programmi, di mantenerle in capo ai responsabili dei procedimenti cui già ora sono affidate. A tal fine verrà elaborato un apposito elenco con l’indicazione dei progetti e dei relativi responsabili.

A queste sezioni territoriali si affiancherà una sezione dedicata ai Permessi di Costruire Convenzionati, che farà capo direttamente alla Direzione dell’Area; tale struttura, con una Posizione Organizzativa responsabile, si rende necessaria vista la tipicità del procedimento, che presuppone la stesura di una convenzione urbanistica e sostituisce la pianificazione urbanistica di dettaglio con previsione di opere di urbanizzazione e di interesse pubblico e generale.

 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more