Loading...

Riqualificazione urbana a Palermo con #concorrimi

From 03.10.2017 to 03.11.2017

Il bando-tipo digitale #concorrimi torna a Palermo per disciplinare in maniera trasparente un grande progetto di cambiamento della città. Importo opere per € 157.575.000, incarico da 15 milioni di euro, premi per 220.000 euro ai primi 5 classificati

Il bando-tipo digitale #concorrimi torna a Palermo per disciplinare in maniera trasparente un grande progetto di cambiamento della città. Importo opere per € 157.575.000, incarico da 15 milioni di euro, premi per 220.000 euro ai primi 5 classificati. Bottelli (Ordine Architetti Milano): “una nuova stagione di concorsi si sta aprendo a Palermo, e rimetterà la città al centro dell’attenzione internazionale”. Cucinella in giuria.

 

Il bando-tipo digitale #concorrimi torna a Palermo per disciplinare in maniera trasparente un grande progetto di cambiamento della città.

Obiettivo del concorso internazionale di progettazione in 2 gradi, denominato ‘Sistema Tram Palermo – fase II – progetto generale’ e ‘Progetto I stralcio’, è individuare la proposta progettuale migliore per la realizzazione di determinati tratti di mobilità tramviaria.

Ciò nell’ambito di una visione più generale di riqualificazione urbana conseguente all’inserimento della tramvia nel tessuto urbano, in cui saranno illustrati i criteri guida delle scelte afferenti l’idea progettuale della Tramvia Tecnologica Ecologica, a basso impatto ambientale e costo di costruzione e gestione, nonché le necessarie indicazioni per la prosecuzione dell’iter progettuale (un intervento generale di 657 milioni di Euro, per un importo opere di 520 milioni di Euro).

Le linee guida per la progettazione, con la descrizione dettagliata dei contenuti e degli obiettivi da perseguire, si trovano nella documentazione messa a disposizione dalla stazione appaltante, ivi compresi i "Commenti alle Osservazioni" rese dai cittadini nel corso del Debàt Public avvenuto fra il 19 luglio 2016 ed 17 settembre 2016.

Costo massimo dell'intervento oggetto del concorso (I stralcio) da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 198.872.027,00. Importo massimo per le opere complessive dell'intervento oggetto del concorso (I stralcio) da realizzare € 157.575.000,00.

“Come annunciato in estate dal Sindaco di Palermo – afferma l’arch. Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, l’ente che ha ideato il bando-tipo concorrimila città attende una nuova stagione di concorsi di progettazione nel quadro dei finanziamenti previsti dal Patto per il Sud. L'ampliamento della rete tram e relativa riqualificazione delle aree interessate dalle tratte, con la greenway che collegherà Palermo e Monreale, la costruzione di due poli scolastici nella zona sud e nella zona nord della città e il progetto "Luci sull'arte", fa parte di questo importante sforzo che l’amministrazione cittadina sta facendo per migliorare la qualità dell’architettura, delle trasformazioni della città e della vita dei cittadini. Una stagione di concorsi che riporterà la città al centro dell’attenzione internazionale. E Concorrimi è senza dubbio lo strumento migliore cui far riferimento in queste occasioni in Italia.

Il 27° #concorrimi è articolato in due gradi: il primo grado è finalizzato a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado. Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro il 05.12.2017.

Il secondo grado è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado. Gli elaborati dei 5 ‘finalisti’ dovranno essere trasmessi entro il 28.03.2018.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 100.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 50.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 30.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 20.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Al vincitore del concorso verrà affidato l'incarico per la redazione del progetto definitivo (corrispettivo massimo pari a € 14.722.436,25 al netto di IVA e oneri di legge), in questo quadro:

Intervento Generale - Integrazione

Livello "Progettazione di Fattibilità Tecnico-Economica" su intervento Generale
-attività propedeutica alla progettazione: rilievi studi ed analisi; piani economici;
-la progettazione di fattibilità tecnico-economica per tutte le linee;
-prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei piani di sicurezza.

Progetto I° Stralcio

Progettazione definitiva tratte tramviarie specifiche;

-aggiornamento prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC;
-Direzione Lavori su Stralcio;
-direzione dei lavori ed ufficio della direzione dei lavori;
-coordinamento sicurezza in fase di esecuzione.

Collegamento al bando: www.concorsotrampalermo.concorrimi.it

#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more