Loading...

PGT e Regolamento edilizio - C'è Milano da fare

From 07.09.2017 to 07.10.2017

Segnaliamo gli aggiornamenti su PGT e Regolamento edilizio proposti dal tavolo C'è Milano da fare, di cui l'Ordine degli Architetti di Milano è promotore attivo

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano è - insieme ad altri ordini professionali, associazioni e rappresentanti del mondo delle costruzioni - promotore attivo del tavolo C'è Milano da fare. 

A febbraio 2017 è stato redatto in maniera collettiva da tutti i firmatari un documento strategico (qui) incentrato principalmente sulla visione della città e dei suoi bisogni, nonché sull’individuazione delle condizioni necessarie per favorire gli investimenti di rigenerazione urbana, adeguando il quadro delle regole indispensabili al fine di consentire lo sviluppo di questo settore sia dal punto di vista urbanistico che edilizio-energetico.
Il documento pone particolare attenzione al tema della sostituzione edilizia con cambio di destinazione d’uso (calcolo della Slp, scomputo degli oneri di urbanizzazione, monetizzazione, fabbisogno di aree per servizi); nonché al tema della ridefinizione di parametri prestazionali energetici che rappresentino l’insieme dell’edificio.

A luglio 2017 il gruppo di lavoro ha approfondito in maniera dettagliata le norme del PGT in un documento di dettaglio (qui) che si propone di modificare e/o adeguare la normativa alle esigenze emerse negli anni e derivanti dall'applicazione concreta del PGT sul territorio. Sono stati quindi suggeriti emendamenti, integrazioni e diverse formulazioni, sempre all’interno di in una visione strategica delle trasformazioni urbane sviluppate in seguito ai diversi incontri di confronto anche con gli uffici preposti.

I documenti sottoscritti sono stati consegnati direttamente all'Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e agli uffici di competenza.
Le prime due fasi si sono concluse ma il contributo al tavolo sta proseguendo con ulteriori step che mirano ad entrare più nel dettaglio nelle questioni, allargando il dibattito alla città. 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more