Loading...

Prodotti da costruzione: nuove responsabilità per i progettisti

From 13.07.2017 to 30.09.2017

Il 9 agosto 2017 entra in vigore il Dlgs 106/2017 che adegua la normativa italiana alle disposizioni del Regolamento europeo sulla commercializzazione dei materiali da costruzione. Il decreto prevede maggiore responsabilità dei progettisti

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legislativo n.106 del 16 giugno 2017 che adegua la normativa italiana alle disposizioni del Regolamento europeo 305/2011 sulla commercializzazione dei materiali da costruzione nell’Unione Europea (UE) e abroga la dir. 89/106/CEE. Il 9 agosto 2017 entrano in vigore le nuove regole che prevedono maggiore resposabilità dei progettisti. 

Il Dlgs stabilisce che il costruttore, il direttore dei lavori, il direttore dell’esecuzione o il collaudatore devono rispettare l’obbligo di impiego di prodotti da costruzione conformi al Regolamento UE.
Il decreto introduce inoltre maggiori responsabilità per il progettista, che “Il progettista dell’opera che prescrive prodotti non conformi a quanto previsto dall’articolo 5, comma 5, del presente decreto o in violazione di una delle disposizioni in materia di dichiarazione di prestazione e marcatura CE di cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 del regolamento (UE) n. 305/2011 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 12.000 euro; salvo che il fatto costituisca più grave reato, il medesimo fatto è punito con l’arresto sino a tre mesi e con l’ammenda da 5.000 euro a 25.000 euro qualora la prescrizione riguardi prodotti e materiali destinati a uso strutturale o a uso antincendio."

Testo integrale del decreto scaricabile qui

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more