Loading...

Autorizzazione paesaggistica semplificata

From 12.07.2017 to 12.08.2017

Dal 6 aprile 2017 è in vigore il Dpr 31 del 2017, il regolamento volto a semplificare le procedure per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica semplificata. Vediamo i dettagli

Dal 6 aprile 2017 è in vigore il Dpr 13 febbraio n. 31/2017, intitolato “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata".

Con il predetto DPR è stato abrogato il DPR 9 luglio 2010, n. 139, ovvero il previgente testo regolamentare contente la disciplina del procedimento semplificato per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del D.Lgs. 22 gennaio n. 42, nonché l’elenco degli interventi di lieve entità per la realizzazione dei quali era possibile avvalersi della procedura semplificata per l’ottenimento dell’autorizzazione stessa.

Nello specifico il nuovo regolamento:
- all’articolo 4 individua i casi in cui l’esecuzione di particolari categorie di interventi possa essere esonerata dall'obbligo di acquisire la preventiva autorizzazione paesaggistica;
- all’articolo 7 individua il procedimento da seguire per il rinnovo delle autorizzazioni paesaggistiche già rilasciate;
- all’articolo 11 disciplina il procedimento semplificato per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica;
- all’allegato A elenca gli interventi per la realizzazione dei quali non è necessario acquisire l’autorizzazione paesaggistica;
- all’allegato B elenca gli interventi di lieve entità per la realizzazione dei quali, pur essendo necessario acquisire l’autorizzazione paesaggistica, è possibile avvalersi della procedura semplificata disciplinata dal regolamento;
- negli allegato C e  D fornisce i fac simile rispettivamente del modulo da utilizzare per la richiesta di autorizzazione paesaggistica secondo il procedimento semplificato, e della relazione paesaggistica da presentare a corredo dell’istanza”.

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more