Loading...

Milano campus diffuso

the 26.05.2025

From  18:00  To  20:00

Ordine degli Architetti PPC di Milano

via Solferino 17/19, Milano

Mode:

Aula

Provider:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organized by: Fondazione OAMi

the 26.05.2025

From  18:00  To  20:00

Lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 18 alle 20, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano, si terrà un incontro di presentazione del lavoro che il gruppo Radical flows, composto da attivisti, architetti e paesaggisti, sta portando avanti su alcuni luoghi di prossimità delle Università milanesi. Intervengono Federico Aldini, Ruben Baiocco, Sara Banti, Marina Brambilla, Guia Biscaro, Andrea Boschetti, Luca Bussolino, Edoardo Croci, Roberta De Ciechi, Valentina Garavaglia, Andreas Kipar, Giorgio Lospennato, Carolina Pacchi, Federico Parolotto, Arianna Piva, Nicola Russi, Giancarlo Tancredi. 2 cfp

Il gruppo Radical Flows presenterà il lavoro che sta facendo sugli spazi pubblici adiacenti ad campus universitari milanesi, incrementando percorsi in sicurezza e mobilità dolce, verde, aree di comunità e di connessione. L’iniziativa bottom-up, patrocinata dal Comune di Milano, nasce dalle riflessioni di un gruppo di attivisti, architetti e paesaggisti che, in collaborazione con i principali poli universitari pubblici e privati e con le Associazioni di cittadini, stanno ideando e producendo una nuova rete di percorsi in sicurezza per pedoni e ciclisti, aree di comunità e di spazi di connessione al servizio degli studenti e dei cittadini. 


Nicola Russi e Arianna Piva racconteranno le linee guida del progetto, declinate nei vari Municipi di pertinenza agli Atenei, in relazione con quanto già previsto dall’Atlante dei quartieri. Ruben Baiocco, Andreas Kipar e Federico Parolotto si focalizzeranno sul progetto del verde in chiave di sostenibilità e in una visione evoluta della mobilità dolce in città. 

Seguirà una tavola rotonda con alcune Rettrici e Rettori degli Atenei coinvolti, fornendo anticipazioni sui laboratori da avviare a breve con gli studenti. 

Nella seconda parte dell'incontro Guia Biscaro racconterà la partecipazione al progetto delle numerose associazioni di cittadini, sensibili ai tempi ambientali. Chiuderà l’incontro un intervento di Luca Bussolino e Roberta De Ciechi che, con alcuni esempi recenti, faranno il punto sulle complessità dei progetti bottom-up.

Programma


18:00 - 18:15 Saluti istituzionali
Federico Aldini, presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana Comune di Milano


18:15 - 18:20 Introduce e modera
Sara Banti, giornalista


18:20 - 18:40 Radical Flows - Milano campus diffuso, le linee guida del progetto
Nicola Russi, architetto, Laboratorio Permanente
Arianna Piva, architetta e project leader, Metrogramma


18:40 - 18:55 Trasformare lo spazio aperto, innovazione tra mobilità e verde
Ruben Baiocco, architetto e docente, Università degli Studi di Milano Statale
Andreas Kipar, architetto, LAND
Federico Parolotto, architetto, Mic-Hub


18:55 - 19:25 Laboratori con le Università, gli studenti riflettono sulla città. 
Andrea Boschetti, architetto e art director, Metrogramma, in dialogo con:


Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano Statale
Edoardo Croci, professore ordinario, Università Bocconi
Valentina Garavaglia, rettrice dell'Università IULM
Giorgio Lospennato, managing director di Domus Academy
Carolina Pacchi, vicerettrice del Politecnico di Milano


19:25 - 19:30 Coinvolgere i cittadini: il contributo delle Associazioni
Guia Biscaro, architetta, Consulta mobilità attiva e accessibilità Comune di Milano


19:30 - 19:40 Come si realizzano le operazioni bottom-up: alcuni esempi virtuosi
Luca Bussolino, architetto, Carlo Ratti Associati
Roberta De Ciechi, architetta, Atelier(s) Alfonso Femia


19:40 - 20:00 Dibattito e conclusioni



La partecipazione all'incontro è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione. 2 cfp agli architetti

serata Milano campus diffuso Radical flows / 26 maggio ore 18 sede

Caricamento...

Sarà possibile seguire l'evento anche su Facebook Live (gratuito, senza cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18 del 26 maggio 2025.