Loading...
city: Milano
Headquarters: 

Via Popoli Uniti 20, 20125, Milano

Phone: 0281586866
Year of Establishment: 2023
Managers:

Leonardo Chironi: chironi@tenet-arch.com


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

TENET ARCH

Interior Design, Design, Works Management

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

Lo studio Tenet, fondato e diretto dagli architetti Leonardo Chironi e Stefano Passamonti nel 2022, offre un ambiente unico e stimolante per la crescita e la formazione dei tirocinanti. Con sede a Milano, ma con una prospettiva internazionale, Tenet è noto per la sua visione cosmopolita e per la capacità di affrontare progetti su tutte le scale, dal pratico al teorico. Lavorando nello studio Tenet, i tirocinanti hanno l'opportunità di sviluppare una visione ampia e integrata dell'architettura. Tenet si concentra principalmente su lavori pubblici attraverso concorsi, ma anche su selezionate commissioni private e allestimenti. I progetti dello studio hanno guadagnato riconoscimento e sono stati pubblicati su prestigiose riviste come Area, Domus, Elle Decor, Industria delle Costruzioni e presentati in sedi di rilievo come la Triennale di Milano e Drop City. Questa esposizione a un ampio spettro di progetti consente ai tirocinanti di esplorare diverse sfaccettature dell'architettura e di confrontarsi con realizzazioni di alto profilo. Lo studio è noto per la sua capacità di lavorare con le circostanze, trasformando le sfide e i vincoli in opportunità. I tirocinanti imparano a trovare risposte costruttive e concettuali specifiche per ogni luogo e ambiente, enfatizzando l'uso efficiente degli spazi, l'intervento discreto nel contesto e la chiarezza nella costruzione. Questa attenzione ai dettagli e alla qualità del lavoro rappresenta un prezioso terreno di apprendimento per chi si sta formando nel campo dell'architettura. Inoltre, Tenet combina la pratica architettonica con l'insegnamento del design architettonico, offrendo ai tirocinanti l'opportunità di imparare da professionisti impegnati anche nella didattica. Questa duplice esperienza permette ai tirocinanti di comprendere l'importanza della teoria architettonica e della pratica nel processo di progettazione. In sintesi, lavorare presso lo studio Tenet offre ai tirocinanti un'esperienza ricca e diversificata, con l'opportunità di crescere professionalmente e sviluppare le competenze necessarie per una carriera di successo nell'architettura.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

Per organizzare un tirocinio efficace, è essenziale definire gli obiettivi formativi, comprendendo quali competenze e conoscenze il tirocinante dovrebbe acquisire. Un programma ben strutturato comprende la durata del tirocinio, l'orario settimanale e le attività principali come produzione di maquette, assistenza nella progettazione e stesura di disegni architettonici. Un mentore o supervisore, un professionista esperto, dovrebbe essere assegnato per guidare il tirocinante e fornire feedback costruttivo. È importante assicurarsi che il tirocinante abbia accesso alle risorse necessarie, come software di progettazione e strumenti per creare maquette. Creare opportunità di apprendimento, come workshop e incontri con altri professionisti, aiuta il tirocinante a ottenere una visione più ampia del campo dell'architettura. Valutazioni periodiche permettono di monitorare i progressi e identificare le aree di miglioramento. Alla fine del tirocinio, un incontro finale consente di valutare l'esperienza e di fornire un attestato di completamento. Inoltre, si possono offrire lettere di raccomandazione o considerare il tirocinante per opportunità lavorative future nello studio.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

Durante il tirocinio, il tirocinante dovrebbe acquisire una serie di competenze chiave. Tra queste, le competenze tecniche comprendono l'uso di software di progettazione come AutoCAD o Revit, la realizzazione di modelli fisici (maquette), la stesura di disegni architettonici e la comprensione delle tecniche costruttive e dei materiali. Inoltre, le competenze progettuali coinvolgono la capacità di contribuire al processo di progettazione, dall'ideazione alla realizzazione, con l'obiettivo di sviluppare idee, preparare presentazioni e lavorare su concorsi. Oltre alle competenze tecniche, il tirocinante dovrebbe sviluppare competenze analitiche, tra cui la capacità di analizzare spazi, misurare soluzioni e proporre interventi pratici con attenzione ai dettagli. Le soft skills, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra e la gestione del tempo, sono altrettanto importanti per interagire con colleghi, clienti e altri professionisti. Il problem solving è una competenza cruciale, poiché consente al tirocinante di affrontare le sfide del settore con un approccio proattivo e creativo. Durante il tirocinio, è fondamentale anche fornire una conoscenza generale del settore dell'architettura, compresi gli aspetti normativi, le migliori pratiche e le tendenze attuali. Inoltre, bisogna trasmettere l'etica professionale e la deontologia, sottolineando l'importanza dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità. Queste competenze, insieme, preparano il tirocinante per una carriera nell'architettura con una visione completa che va dalle abilità tecniche e progettuali fino a quelle comunicative e organizzative, offrendo una base solida per la crescita professionale.

Software richiesti al tirocinante

Autocad, Revit, sketchup, pacchetto adobe

Procedure e certificazioni

Sono previste alcune specifiche procedure sull'organizzazione dei progetti e sulla gestione dei processi. non sono presenti ancora certificazioni di qualità.

Back to the internships