Loading...
city: Milano
Headquarters: 

Via Monferrato 2 - 20144 Milano

Phone: 0243917210
Website: ww.spazio3.com
Year of Establishment: 2004
Managers:

Fabio Ratti: fabio.ratti@spazio3.com


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

SPAZIO3 ARCHITETTURA SRL

Design, Ingegneria e architettura, BIM

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

La nostra attività professionale e il lavoro nel nostro studio possono rappresentare un'opportunità significativa di crescita e formazione per il/la tirocinante, poiché offrono un'esperienza concreta e approfondita delle dinamiche del mondo professionale. Ecco come possono contribuire a tale sviluppo:
- Apprendimento pratico e applicazione delle conoscenze teoriche: il/la tirocinante avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studi, lavorando su casi reali e progetti concreti. Questo approccio consente di comprendere come le nozioni accademiche si traducano in pratica e di apprendere nuove metodologie, tecniche e strumenti direttamente sul campo.
- Acquisizione di competenze tecniche e specialistiche: il lavoro nello studio fornirà l'opportunità di sviluppare competenze tecniche specifiche del settore, che difficilmente potrebbero essere apprese solo in un contesto accademico. Attraverso l'affiancamento di professionisti esperti, il tirocinante potrà migliorare la propria padronanza di strumenti e software specialistici, nonché approfondire aspetti normativi, procedurali e tecnici rilevanti.
- Sviluppo di capacità di problem solving e gestione del lavoro: partecipare a progetti e seguire casi concreti aiuterà il/la tirocinante a sviluppare capacità di problem solving, imparando a gestire problemi e sfide quotidiane. Inoltre, l'esperienza di lavoro permetterà di acquisire competenze organizzative, migliorando la capacità di gestire le priorità, rispettare scadenze e lavorare in modo efficiente.
- Formazione sul lavoro e apprendimento continuo: il/la tirocinio offrirà un percorso di formazione continua, con feedback regolari da parte dei professionisti dello studio, che consentiranno al tirocinante di migliorare costantemente le proprie competenze. La possibilità di confrontarsi con colleghi e ricevere indicazioni dettagliate su come migliorare rappresenta un'opportunità unica per crescere professionalmente.
- Esposizione a diverse aree del settore e alla multidisciplinarietà: nello studio, il/la tirocinante potrà esplorare diverse aree di specializzazione, ottenendo una visione completa del settore e sviluppando competenze multidisciplinari. L'esposizione a vari progetti permetterà di comprendere le interazioni tra le diverse discipline, migliorando la capacità di lavorare in team e collaborare efficacemente con altri professionisti.
- Networking e costruzione di relazioni professionali: infine, il tirocinio rappresenta un'opportunità per costruire una rete di contatti professionali, fondamentale per la crescita futura. Il/La tirocinante avrà la possibilità di interagire con clienti, collaboratori e altri professionisti del settore, sviluppando relazioni che potrebbero rivelarsi utili per future opportunità di lavoro.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

Per organizzare al meglio l'esperienza del tirocinante, l'approccio prevede alcune fasi chiave per garantire un'esperienza formativa e coinvolgente. Ecco un possibile piano:
- Accoglienza e Orientamento
- Introduzione al contesto aziendale: fornire un quadro chiaro della missione, dei valori e della cultura dell'azienda.
- Presentazione del team e dei colleghi: organizzare un incontro per conoscere le persone con cui collaborerà, spiegando il ruolo di ciascuno e come si integra nel team.
- Tour dell'ufficio : Mostrare gli spazi di lavoro e le aree comuni, con indicazioni su strumenti e risorse disponibili.
- Definizione di Obiettivi e Aspettative
- Condivisione degli obiettivi formativi: stabilire obiettivi chiari e realistici, in linea con il percorso di studi del tirocinante e le esigenze dell'azienda.
- Ruolo e responsabilità: Spiegare quali saranno le principali attività e i compiti assegnati. Suddividere le responsabilità in modo graduale, tenendo conto delle competenze iniziali del/della tirocinante.
- Formazione Iniziale
- Training su strumenti e processi: fornire formazione sugli strumenti utilizzati, i software e le procedure interne.
- Affiancamento iniziale: lavorare a stretto contatto con un tutor o un collega più esperto per le prime settimane, in modo che il/la tirocinante possa imparare osservando e ricevere feedback costanti.
- Progetti e Compiti Specifici
- Assegnazione di progetti concreti: dare al tirocinante progetti che abbiano un impatto reale sull'organizzazione, in modo che possa vedere l'importanza del proprio lavoro.
- Compiti diversificati e progressivi: iniziare con attività più semplici e aumentare gradualmente la complessità per sviluppare le competenze nel tempo.
- Collaborazione interdipartimentale: coinvolgerlo/a in attività che riguardano più team o aree funzionali, per offrire una visione d'insieme dell'azienda.
- Sviluppo di competenze trasversali
- Formazione su competenze soft: offrire sessioni di formazione su comunicazione, gestione del tempo, lavoro di squadra e problem solving.
- Opportunità di networking: Incoraggiare la partecipazione a riunioni, eventi aziendali o incontri con altri professionisti per ampliare la rete di contatti del tirocinante.
- Conclusione e Riflessioni Finali
- Raccolta di feedback finale: chiedere al/alla tirocinante un feedback sull'esperienza, in modo da migliorare l'organizzazione dei futuri tirocini.
- Valutazione delle competenze acquisite: analizzare insieme al tirocinante i traguardi raggiunti e discutere i passi successivi per il suo sviluppo professionale.
- Possibili opportunità future: se il tirocinio è andato bene e ci sono le condizioni, discutere di eventuali opportunità di collaborazione futura.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

Le competenze che ci si augura di trasmettere al/alla tirocinante possono essere suddivise in diverse categorie, che vanno dalle abilità tecniche alle capacità di gestione dei progetti e alla comprensione del processo creativo. Ecco alcune delle competenze principali:

1. Competenze tecniche
- Disegno e progettazione assistita dal computer (CAD/BIM): è fondamentale che il/la tirocinante acquisisca familiarità con software come AutoCAD e Revit. Questi strumenti sono essenziali per creare disegni tecnici e modelli 3D.
- Rendering e visualizzazione: l'uso di software di rendering Twinmotion può aiutare a presentare i progetti in modo realistico e convincente.
- Disegno a mano libera: anche se il disegno digitale è la norma, saper disegnare a mano libera rimane una competenza preziosa per sviluppare idee e comunicare rapidamente concetti durante le riunioni o gli incontri con i clienti.
- Redazione di documenti tecnici: xaper produrre disegni esecutivi, dettagli costruttivi e documentazione per i permessi di costruire è cruciale per passare dal progetto alla realizzazione.

2. Competenze progettuali e creative
- Sviluppo del concept: aiutare il/la tirocinante a comprendere come si sviluppa un'idea progettuale, dall'analisi del contesto e delle esigenze del cliente fino alla definizione di una proposta progettuale coerente.
- Integrazione di aspetti funzionali ed estetici: trasmettere l'importanza di trovare un equilibrio tra funzionalità e bellezza, facendo attenzione agli spazi, alla luce, ai materiali e alla sostenibilità.

3. Competenze gestionali
- Gestione del progetto: insegnare come pianificare le fasi di un progetto, gestire il tempo e le risorse, rispettare i budget e le scadenze.
- Coordinamento con i diversi professionisti: aiutare il/la tirocinante a capire l'importanza di lavorare in sinergia con ingegneri, consulenti strutturali, impiantisti e altri attori coinvolti nel processo edilizio.
- Normative e regolamenti edilizi: fornire una comprensione di base delle normative locali e nazionali che regolano la costruzione e la progettazione architettonica.

4. Competenze relazionali e comunicative
- Presentazione dei progetti ai clienti: insegnare al/alla tirocinante a comunicare efficacemente i propri progetti attraverso presentazioni chiare e coinvolgenti, utilizzando tavole grafiche, rendering e modelli.
- Collaborazione e lavoro di squadra: promuovere un ambiente collaborativo dove il tirocinante possa imparare a lavorare in team e ad accettare feedback costruttivi.

5. Competenze organizzative e analitiche
- Gestione delle priorità: insegnare al/alla tirocinante a gestire le priorità e a organizzare il lavoro in modo efficiente, soprattutto quando ci sono più progetti in corso.
- Problem solving: sviluppare la capacità di trovare soluzioni creative a problemi progettuali o tecnici.
- Analisi del contesto urbano e paesaggistico: capire come l'architettura si inserisce in un contesto più ampio e come si possono valorizzare gli spazi urbani o naturali circostanti. Trasmettere queste competenze aiuterà il/la tirocinante a sviluppare un profilo professionale completo e pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Software richiesti al tirocinante

Autodesk Revit, Autodesk Autocad, Pacchetto Office, Mail, Adobe

Procedure e certificazioni

No

Back to the internships