Loading...
city: Milano
Headquarters: 

Viale Abruzzi, n.93, Milano, MI

Phone: 3939317770
Year of Establishment: 1994
Managers:

Paola Bassani: paolabassani@libero.it


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

Paola Bassani

Works Management, Conservation and restoration

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

Il tirocinante avrà la possibilità di cimentarsi nelle varie attività di cui lo studio si occupa, prevalentemente nell’ambito degli interventi di conservazione dell’edilizia storica, affiancando il Responsabile del Tirocinio su singoli edifici, complessi monumentali, spazi urbani, ambiti paesaggistici, arredi monumentali e scultorei. I servizi che lo studio offre con incarichi sia privati che pubblici, e sui quali il candidato potrà apportare il proprio contributo, sono relativi a ricerche storiche e stratigrafiche, consulenze di valutazione generale su immobili o aree sottoposte a tutela, consulenze per studi di fattibilità o redazione di progetti preliminari, incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva, incarichi di direzione lavori e/o direzione operativa in ambito di Ufficio di Direzione Lavori e redazione di elaborati necessari alla richiesta e all’ottenimento di titoli abilitativi e delle varie autorizzazioni. Il tirocinante potrà seguire tutte le fasi che caratterizzano il progetto di conservazione (come ricerche storiche, analisi, rilievi, indagini), il progetto delle nuove componenti (compatibili con l’esistente sia in termini materici che formali) e la Direzione lavori, comprendendo come la professione si interfacci con innumerevoli variabili e competenze multidisciplinari.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

L’attività di tirocinio riguarderà sia l’affiancamento del team di progettazione che la partecipazione all’Ufficio di Direzione Lavori. A seconda degli incarichi correnti nel periodo di svolgimento dell’esperienza formativa, il candidato potrà seguire le varie fasi che caratterizzano i diversi livelli della progettazione. Di conseguenza, si effettueranno visite in archivi, fondi e biblioteche (in caso di ricerca storica) e sopralluoghi in cantiere (per la progettazione e la Direzione Lavori). Il tirocinante sarà sempre affiancato dal Responsabile del Tirocinio e dai collaboratori dello studio, imparerà dunque a lavorare in team, a relazionarsi con i colleghi, ma anche ad organizzare il proprio lavoro autonomamente. A seconda delle proprie esigenze, il candidato potrà eseguire un’esperienza di tirocinio part-time o full-time. In studio avrà una postazione dedicata con pc fisso dotato di tutti i programmi necessari al lavoro; in caso di necessità potrà svolgere le attività a distanza.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

Sviluppare sensibilità verso il patrimonio costruito. Conoscere i livelli della progettazione e quali gli elaborati necessari e la documentazione da produrre (anche tecnica ed amministrativa). Sapersi approcciare alle varie fasi che caratterizzano la progettazione: analisi storica e stratigrafica, osservazione diretta, rilievo geometrico, rilievo tecnologico, rilievo materico, rilievo del degrado, rilievo del quadro fessurativo, layout funzionali e distributivi, eliminazione delle barriere architettoniche, proposte di intervento. Lavorare in un team. Organizzare il proprio lavoro e rispettare le tempistiche. Migliorare la capacità di Problem solving.

Software richiesti al tirocinante

Microsoft Word, Excel, PowerPoint; Adobe InDesign, Photoshop, Illustrator, Acrobat; Autodesk AutoCAD, Revit; Archicad.

Procedure e certificazioni

No

Back to the internships