The staff of the Order and Foundation are available to help with problems and reports.
Here are the office contacts
Carlo Pisacane, 12, 20129, Milano
Massimo Curzi: massimocurzi@gmail.com
La mia attività professionale e il lavoro nel mio studio offrono al/alla tirocinante un ambiente dinamico e stimolante, caratterizzato da una costante ricerca progettuale e da un approccio multidisciplinare. Lo studio si occupa di progettazione architettonica e allestitiva, con un focus particolare sulla relazione tra spazio, luce e percezione, elementi che considero fondamentali per formare una visione progettuale consapevole e sensibile. Il/la tirocinante avrà l’opportunità di confrontarsi con tutte le fasi del processo progettuale: dall’ideazione concettuale, che include la ricerca di riferimenti storici e contemporanei, allo sviluppo tecnico, fino alla presentazione e alla comunicazione del progetto. Saranno coinvolti in progetti di diverse scale e tipologie, che spaziano dall’allestimento temporaneo alla progettazione di interni e architetture permanenti. Inoltre, uno degli aspetti centrali della formazione che offro è la capacità di lavorare in team, imparando a gestire la collaborazione con professionisti e fornitori, ma anche sviluppando autonomia nel proporre soluzioni e idee. Il contatto diretto con clienti, artigiani e consulenti arricchirà la loro esperienza professionale, rendendoli più preparati a rispondere alle complessità del mestiere. Infine, considero la crescita del tirocinante una responsabilità condivisa: per questo, dedico particolare attenzione a momenti di confronto e mentoring, affinché possano sviluppare una consapevolezza critica e un approccio progettuale personale, portando valore aggiunto sia allo studio sia al loro futuro percorso professionale
L’esperienza del/della tirocinante sarà organizzata in modo strutturato, affinché le 900 ore siano distribuite in maniera equilibrata e produttiva, garantendo un apprendimento progressivo e completo. Nella fase iniziale, dedicherò del tempo a introdurre il/la tirocinante al metodo di lavoro dello studio, ai progetti in corso e agli strumenti operativi che utilizziamo. Questa fase sarà essenziale per comprendere il contesto, familiarizzare con il workflow e acquisire le competenze di base necessarie per integrarsi nel team. Successivamente, il/la tirocinante sarà coinvolto/a attivamente nei progetti dello studio, seguendo un percorso di apprendimento per gradi. All’inizio, svolgerà compiti più semplici, come la ricerca di riferimenti, l’elaborazione di schizzi e concept, e il supporto nelle presentazioni. Gradualmente, le responsabilità aumenteranno: avrà modo di partecipare a riunioni con clienti e collaboratori, di contribuire allo sviluppo di elaborati tecnici e di seguire il coordinamento con artigiani e fornitori. L’intero percorso sarà accompagnato da momenti regolari di confronto, in cui analizzeremo insieme i progressi fatti, offriremo feedback e risponderemo a eventuali domande o dubbi. Questo approccio permetterà di valorizzare i punti di forza del/la tirocinante e lavorare sulle aree da migliorare. Un aspetto fondamentale sarà la diversificazione delle esperienze: il/la tirocinante avrà modo di lavorare su progetti di scale e tipologie diverse, confrontandosi con sfide progettuali variegate, dall’allestimento temporaneo alla progettazione architettonica più complessa. L’obiettivo principale è fornire un’esperienza formativa completa, che gli/le permetta di crescere sia dal punto di vista tecnico che creativo, e di acquisire strumenti utili per il proprio futuro professionale
Le competenze che spero di trasmettere al/alla tirocinante spaziano tra diverse aree, con l’obiettivo di formare una figura professionale completa, consapevole e versatile. 1. Competenze progettuali: Il/la tirocinante acquisirà una metodologia progettuale strutturata, imparando a gestire tutte le fasi del progetto: dall’ideazione alla realizzazione. Sarà incoraggiato/a a sviluppare sensibilità estetica e attenzione al dettaglio, lavorando su concept innovativi e soluzioni creative. 2. Strumenti tecnici e digitali: L’esperienza permetterà di padroneggiare i principali software di progettazione, modellazione 3D e grafica. Inoltre, sarà formato/a sull’uso di strumenti tecnici come il disegno tecnico e la redazione di elaborati esecutivi. 3. Capacità di analisi e ricerca: Imparerà a condurre ricerche mirate, individuando riferimenti culturali, storici e contemporanei rilevanti per ogni progetto. Questa capacità critica sarà fondamentale per costruire una base concettuale solida. 4. Gestione del lavoro e del team: Lavorando in uno studio dinamico, il/la tirocinante svilupperà competenze organizzative e capacità di gestione delle priorità, imparando anche a collaborare con altre figure professionali, come artigiani, fornitori e consulenti. 5. Comunicazione visiva e presentazione: Un focus importante sarà dedicato alla capacità di comunicare il progetto in modo efficace, attraverso rendering, moodboard, tavole tecniche e presentazioni curate. 6. Sensibilità interdisciplinare: Infine, trasmetterò l’importanza del dialogo tra diverse discipline, dall’arte all’architettura, dalla luce al design, per alimentare un approccio progettuale ricco e sfaccettato. L’obiettivo principale è fornire al/alla tirocinante non solo strumenti tecnici, ma anche una visione critica e una capacità di affrontare le sfide progettuali con un approccio consapevole e innovativo
Utilizziamo una serie di software essenziali per la progettazione, la modellazione e la presentazione dei progetti. Richiedo al/alla tirocinante una conoscenza, anche basilare, dei seguenti strumenti: 1.AutoCAD: per la realizzazione di disegni tecnici bidimensionali e la redazione di elaborati esecutivi. 2.SketchUp: per la modellazione tridimensionale, essenziale per lo sviluppo dei concept e la visualizzazione spaziale. 3.Microsoft Office o simile (Word, Excel e PowerPoint): per la gestione di documentazione, la preparazione di report e presentazioni funzionali. 4.Render Engine (opzionale): conoscenze di base di motori di rendering come V-Ray o Enscape sono un valore aggiunto. La conoscenza di questi software permette al/alla tirocinante di inserirsi rapidamente nel flusso di lavoro dello studio. Per le competenze meno sviluppate, sarà comunque possibile un affiancamento iniziale per consolidare l’uso degli strumenti richiesti.
Pur non essendo un’organizzazione certificata in senso formale, seguiamo una serie di procedure organizzative interne che garantiscono la qualità del nostro lavoro e la continuità del processo progettuale.