The staff of the Order and Foundation are available to help with problems and reports.
Here are the office contacts
Via Carlo Boncompagni 51/10, Milano
Eugenio Cosentino: eugenio@parasiteparasite.com
Parasite 2.0 è stato fondato nel 2010 da Eugenio Cosentino, Stefano Colombo, Luca Marullo quando erano ancora studenti al Politecnico di Milano. Nel corso degli ultimi 15 anni hanno avuto la possibilità di apprendere in prima persona come vengono sviluppati progetti di diversa tipologia e a diversa scala. Dalla realizzazione dell'elemento di arredo su misura, alla ristrutturazione di un interno residenziale o commerciale; dalla progettazione di un allestimento museale, alla realizzazione di un'opera per un contesto artistico. Il percorso è stato graduale ma sempre vissuto direttamente, dando così a fondatori la possibilità di sperimentare diverse modalità di sviluppo dei progetti e di crearsi un proprio metodo. Tutto ciò che viene affrontato in studio viene condiviso a 360gradi con i componenti dello studio, compresi i tirocinanti, per rendere tutti parte del processo progettuale, di sviluppo ed esecutivo. Molto del tempo in studio viene speso discutendo delle varie fasi di progetto. Ogni persona in studio può seguire lo sviluppo di un progetto dalla prima riunione col cliente, passando per la fase realizzativa, fino alla fase di allestimento/installazione. Oltre agli aspetti professionali, fondamentali sono anche i rapporti umani e la gestione del tema "lavoro". La persona viene sempre messa al primo posto.
Il/La tirocinante vengono introdotti allo studio e gli viene spiegata l'organizzazione interna: dagli orari di lavoro, agli strumenti che dovranno utilizzare, alle modalità di organizzazione del lavoro e di ogni singolo progetto. Ci sono dei processi che stanno alla base di ogni progetto che garantiscono una corretta organizzazione del lavoro, indipendentemente dal tema di progetto. Il/La tirocinante avrà modo di prendere confidenza con la metodologia dello studio. Verrà richiesto di sviluppare concept, presentazioni di moodboard e successivamente anche di lavorare a disegni più tecnici per affrontare tematiche più normative, di cantiere e di dettaglio. Il progetto così può essere vissuto in prima persona capendo come tutto ciò che viene pensato deve poter essere realizzato e come può essere realizzato nel rispetto di tutti gli aspetti relativi.
Spirito critico Libertà progettuale Conoscenze tecniche Conoscenze normative Capacità di relazione con le figure coinvolte esterne allo studio Capacità di muoversi su progetti diversi per tipologia e scala
Autocad Rhinoceros Vray Indesign Photoshop Excel Google drive
Non sono previste certificazioni di qualità ma sono presenti procedure organizzative costanti: dalla semplice organizzazione delle cartelle file all'organizzazione dei documenti condivisi coi clienti, ai documenti di gestione dei budget e delle relative fasi di lavoro.