Loading...

Itinerari di architettura milanese: pubblicato "Musei e spazi espositivi"

Continua la pubblicazione degli itinerari che l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono dal 2003. Tra gli ultimi realizzati, è ora pubblicato nella sezione dedicata l'itinerario che indaga lo stato dell'arte del patrimonio museale milanese.

MILANO: MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI


L'itinerario, realizzato nel 2018, è dedicato ai musei e agli spazi espositivi milanesi ed è stato curato da Luca Basso Peressut e Marcella Camponogara


Come scrivono nel saggio introduttivo gli autori, "uno sguardo ai “luoghi dell’esporre” di Milano non può non avere come orizzonte l’insieme delle trasformazioni urbane dell’ultimo quindicennio, che testimoniano una fase di rilancio con un livello qualitativo degli interventi (l’area di Garibaldi-Repubblica e quella dell’ex Fiera Campionaria ne sono esempio) di certo più convincente di quello degli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo. Su questi sviluppi si è andata ridefinendo l’identità della città in termini più articolati di quella tradizionale, che vedeva una Milano industriale, operosa e operaia guidare un’economia oggi in gran parte sostituita dalle intraprese del “pensiero creativo”, delle nuove professioni, del design, dei media e della moda." 

Tra gli spazi selezionati troviamo il Museo del Novecento, le Gallerie d'Italia, il Mudec, Pirelli Hangar Bicocca, Villa Necchi Campiglio, Galleria Giò Marconi, la Casa della Memoria.


L'itinerario integrale e la brochure sono ora disponibili sul sito alla sezione dedicata.



In copertina: vista della sala Fontana nel Palazzo dell’Arengario | Fotografia di Mattia Balsamini

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more