Loading...

Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa

From 03.12.2024 to 04.12.2024

Appalti pubblici e qualità del progetto: due giorni di incontro, confronto e dibattito tra esperti provenienti da 12 Nazioni europee sulla base di quello che accade oggi in Italia e nei vari Paesi. 4 + 4 cfp deontologici per gli architetti.

Una conferenza europea a cura del Cnappc. Tra gli ospiti, il Presidente dell'Ordine di Milano Federico Aldini.
A Milano, presso Centro Congressi CARIPLO, via Romagnosi 8, martedi 3 e mercoledi 4 dicembre.


Gli eventi si svolgeranno in presenza (previa iscrizione su portaleservizi.cnappc.it fino a esaurimento posti) e in modalità webinar (iscrizioni per il 3 dicembre qui; iscrizioni per il 4 dicembre qui).
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi professionali.


Programma dell'incontro del 3 dicembre, ore 14.20 - 18.30

  • 14,00 Registrazione partecipanti

  • 14,20 Saluti istituzionali
    Federico Aldini, Presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano

  • 14,30 Le Costruzioni come settore trainante verso innovazione, economia, equità sociale
    Piero Petrucco, Presidente FIEC (Presidente europeo delle Società di Costruzioni)

  • 14,45 Il progetto dei Lavori Pubblici in Europa tra mercato, etica e qualità
    Ruth Schagemann, Presidente CAE (Consiglio Europeo degli Architetti)

  • 15,00 Tavola rotonda Appalti pubblici, Concorrenza, Efficienza, Qualità del risultato
    Massimo Crusi, Presidente CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori)
    Domenico Perrini, Presidente CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
    Francesco Violo, Presidente CNG (Consiglio Nazionale Geologi)

  • 15,30 “Dopo il progetto” Cosa succede dopo la validazione del progetto?
    Presentazione di specifica ricerca del CNAPPC

  • 16,00 Tavola rotonda
    Confronto delle esperienze europee sul sistema degli appalti pubblici in Austria, Croazia, Germania, Lettonia, Malta, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Portogallo
    Meccanismi, parametri, principi alla base delle gare per gli appalti pubblici in alcuni Paesi europei: esempi virtuosi e criticità Esperti nel campo dei Lavori Pubblici di undici Paesi EU: Dubravko Bačić (Croazia) Carl Bäckstrand (Svezia) Borysław Czarakcziew (Polonia) Daniel Fügenschuh (Austria) Reto Gmür (Svizzera) Kornel Kobák (Slovacchia) Anda Kursiša (Lettonia) Avelino Oliveira (Portogallo) Axel Mutert (Germania) Juan Antonio Ortiz Orueta (Spagna) Andrè Pizzuto (Malta)

  • 17,50 Coffee Break

  • 18,00 Proposte per un Sistema italiano di alta qualità nei Lavori Pubblici
    Tiziana Campus, CNAPPC, Responsabile Dipartimento Lavori Pubblici, concorsi, ONSAI

  • 18,10 La via italiana per i Lavori Pubblici
    Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore Lavori Pubblici Arturo Cancrini, Consulente LL.PP del CNAPPC

Programma dell'incontro del 4 dicembre, ore 9.20 - 13.30

  • 9,00 Registrazione partecipanti

  • 9,20 Come possiamo collegare la qualità alla progettazione in un sistema condiviso tra aziende e professioni
    Ruth Schagemann, Davos Baukultur Alliance

  • 9,35 Dalla Dichiarazione di Davos al progetto di alta qualità
    Anne Pfeil, Responsabile del Service Policy and Project - Baukultur, Dipartimento Federale per gli Affari Interni, Svizzera
  • 10,05 Nuovi Criteri di qualità e Sostenibilità per le progettazioni
    Carl Backstrand, Vice Presidente ACE

  • 10,25 Nuove Competenze Professionali per nuove Qualità Progettuali
    Carla Lima Vieira, Coordinatore Area 1 ACE (Accesso alla Professione)

  • 10,45 Digitalizzazione della supply chain: scenari evolutivi a partire dall’identificazione del prodotto
    Paolo Cibien, Industry engagement Director GS1 (Italia)

  • 11,15 Dal BIM alla Digital Transformation: produttività, sicurezza, sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni
    Alessio Bertella, Director BIM & Digitalisation Consulting Services Department - Harpaceas
  • 11,30 L’evoluzione dei criteri ESG nella nuova residenzialità sociale
    Fabio Carlozzo, Ceo Redo Sgr

  • 11,45 Contratti di costruzione collaborativi: per un nuovo modello di supply chain
    Eugenio Kannès, Ceo Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa

  • 12,00 Quale strategia nazionale per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica degli edifici fissati dall’Europa?
    Virginio Trivella, Coordinatore del Comitato tecnico scientifico IRENE Network

  • 12,15 L’approccio milanese per un cantiere sostenibile
    Regina De Albertis, Presidente Assimpredil ANCE

  • 11,55 Coffee break

  • 12,30 Principi per l’aggiornamento della Direttiva EU sugli Appalti
    Diego Zoppi, Membro del Consiglio ACE e CNAPPC
    Katarina O’Cofaigh, Chair of ACE WG PP ADC

  • 13,00 Conclusioni Rappresentanza delle Istituzioni Europee

  • 13,20 Question Time

Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Find out more
27.03.2025 Eventi

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Find out more
25.03.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo 2024

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il 14 aprile alle ore 17.00 in via Solferino 17.

Find out more