Loading...

In ricordo di Luciano Patetta

From 26.06.2024 to 26.07.2024

From  00:00  To  00:00

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano il professore Luciano Patetta, nato a Milano nel 1935 e morto il 26 giugno 2024, a Milano. Professore di storia dell'architettura, tra i suoi innumerevoli studi fondamentali quelli sull'architettura del Quattrocento a Milano

Nato nel 1935 a Milano. Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959, avvia la sua attività come architetto dapprima nello studio di Giancarlo De Carlo, poi in quello di Franco Marescotti e Giuliano Rizzi, fino al 1964, quando decide di avviare il suo studio professionale. Negli anni '60 è fondatore, insieme a Paolo Portoghesi, della rivista "Controspazio". All'attività di progettista affianca, dal 1971, l'attività di insegnamento di storia dell'architettura al Politecnico di Milano, diventando Ordinario nel 1987.

Tra i suoi progetti di architettura: la Sede dell’OM a Novara, 1978; due ville a San Teodoro, 1968-70; villa Sordi a San Colombano al Lambro, 1978; la sede della Società Ameise Italiana a Corsico, 1970-78; una casa d’abitazione in via Vincenzo Foppa a Milano, 1980. Nell'ambito del restauro nel 1983 progetta il restauro e disegna gli arredi per la Biblioteca dell’Accademia di Brera; nel 1984 il progetto di massima per i chiostri di Sant’Eustorgio a Milano. Alla scala urbana agli inizi degli anni '80 redige il Piano di Conservazione del Centro Storico di Viggiù. I suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia nel 1980, quindi pubblicati nel  catalogo “La presenza del passato”, e in “Postmodern” di Paolo Portoghesi. Dal 1982 al 1989 è membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e, presso lo stesso Ministero, è stato Vicepresidente della Commissione per la tutela delle fonti storiche dell'architettura nelle città italiane.

Nel 1990 fonda la rivista "Il disegno di architettura"; dal 1997 cura, per la Fondazione Colocci di Jesi, i convegni sull'Architettura dell'Eclettismo.


L'attività di studioso lo porta a pubblicare numerosi testi di storia dell'architettura, oltre che contribuire con saggi su riviste specializzate e in libri e atti di convegni. Si riportano alcuni dei testi pubblicati:

  • Maniera e formalismo nell'architettura contemporaneaCeschina, 1968 
  • S'architettura in Italia 1919-43. Le Polemiche, Clup, 1972
  • Storia dell'architettura. Antologia criticaRizzoli, 1975
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Gabriele Mazzotta Editore, 1975
  • Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo Milano, con Silvia Danesi, Electa, 1976
  • L'idea della magnificenza civile, Electa, 1976
  • L'architettura del Quattrocento a Milano, CittàStudi, 1987
  • Storia e tipologia. Cinque saggi sull'architettura del passato, CittàStudi, 1989
  • L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, CittàStudi, 1991
  • Scritti sull'architettura del Rinascimento, Maggioli Editore, 2008
  • La questione del moderno, Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2008
  • Bramante architetto e pittore (1444-1514),  Edizioni Caracol, 2009
  • Scritti sul disegno di architettura, Lampi di Stampa, 2009
  • Che cos'è l'architettura? Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2010


Nel 2021 diviene membro dell’Accademia Nazionale di San Luca. 


I funerali si tengono presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, venerdì 28 giugno 2024 alle ore 11.

Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Find out more
27.03.2025 Eventi

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Find out more
25.03.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo 2024

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il 14 aprile alle ore 17.00 in via Solferino 17.

Find out more