From 26.06.2024 to 26.07.2024
From 00:00 To 00:00
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano il professore Luciano Patetta, nato a Milano nel 1935 e morto il 26 giugno 2024, a Milano. Professore di storia dell'architettura, tra i suoi innumerevoli studi fondamentali quelli sull'architettura del Quattrocento a Milano
Nato nel 1935 a Milano. Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1959, avvia la sua attività come architetto dapprima nello studio di Giancarlo De Carlo, poi in quello di Franco Marescotti e Giuliano Rizzi, fino al 1964, quando decide di avviare il suo studio professionale. Negli anni '60 è fondatore, insieme a Paolo Portoghesi, della rivista "Controspazio". All'attività di progettista affianca, dal 1971, l'attività di insegnamento di storia dell'architettura al Politecnico di Milano, diventando Ordinario nel 1987.
Tra i suoi progetti di architettura: la Sede dell’OM a Novara, 1978; due ville a San Teodoro, 1968-70; villa Sordi a San Colombano al Lambro, 1978; la sede della Società Ameise Italiana a Corsico, 1970-78; una casa d’abitazione in via Vincenzo Foppa a Milano, 1980. Nell'ambito del restauro nel 1983 progetta il restauro e disegna gli arredi per la Biblioteca dell’Accademia di Brera; nel 1984 il progetto di massima per i chiostri di Sant’Eustorgio a Milano. Alla scala urbana agli inizi degli anni '80 redige il Piano di Conservazione del Centro Storico di Viggiù. I suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia nel 1980, quindi pubblicati nel catalogo “La presenza del passato”, e in “Postmodern” di Paolo Portoghesi. Dal 1982 al 1989 è membro del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e, presso lo stesso Ministero, è stato Vicepresidente della Commissione per la tutela delle fonti storiche dell'architettura nelle città italiane.
Nel 1990 fonda la rivista "Il disegno di architettura"; dal 1997 cura, per la Fondazione Colocci di Jesi, i convegni sull'Architettura dell'Eclettismo.
L'attività di studioso lo porta a pubblicare numerosi testi di storia dell'architettura, oltre che contribuire con saggi su riviste specializzate e in libri e atti di convegni. Si riportano alcuni dei testi pubblicati:
- Maniera e formalismo nell'architett
ura contemporanea , Ceschina, 1968 - S'architettura in Italia 1919-43. Le Polemiche, Clup, 1972
- Storia dell'architettura. Antologia critica, Rizzoli, 1975
- L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Gabriele Mazzotta Editore, 1975
- Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo Milano, con Silvia Danesi, Electa, 1976
- L'idea della magnificenza civile, Electa, 1976
- L'architettura del Quattrocento a Milano, CittàStudi, 1987
- Storia e tipologia. Cinque saggi sull'architettura del passato, CittàStudi, 1989
- L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, CittàStudi, 1991
- Scritti sull'architettura del Rinascimento, Maggioli Editore, 2008
- La questione del moderno, Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2008
- Bramante architetto e pittore (1444-1514), Edizioni Caracol, 2009
- Scritti sul disegno di architettura, Lampi di Stampa, 2009
- Che cos'è l'architettura? Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, 2010
Nel 2021 diviene membro dell’Accademia Nazionale di San Luca.
I funerali si tengono presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano, venerdì 28 giugno 2024 alle ore 11.