Loading...

In ricordo di Giorgio Costantini

È venuto a mancare il 18 maggio l'arch. Giorgio Costantini, iscritto all'Ordine di Milano dal 1950. L'Ordine lo ricorda con un estratto dal volume "55/05 Cinquant’anni di professione" pubblicato nel 2006 per i tipi di Mondadori Electa.

"A Milano nel '45 eravamo quattro gatti in Facoltà: Ponti, Muzio, Portaluppi i nostri docenti; Wright, Neutra, Le Corbusier i nostri modelli. Ci si cimentava in tutto: dall'urbanistica alle poligonali topografiche, dai progetti architettonici a quelli di impianti, dal restauro alle iperstatiche strutturali. Un bel po' di questa roba oggi è finita in pattumiera insieme a logaritmi e regoli calcolatori. Un ragazzino sveglio sul computer, ora ti risolve un telaio in un baleno. Ma l'aver disegnato e calcolato con le mani e con la testa ci aveva reso un po' eclettici come i medici condotti che curavano sia il mal di pancia, sia i tendi cariati. Ancora studente il primo incarico: ricavare da un negozio un appartamento. Dovevo fare da progettista e da capomaestro insieme, consegnando l'opera, chiavi in mano, previo preventivo. Il mio risultò assai inferiore a quello di un geometra mio concorrente, non perchè fossi più bravo di lui, ma perchè, inesperto, avevo sbagliato i conti. Assunsi l'incarico, tutto andò bene, ma la mia carriera di capomastro finì lì. Fui fortunato: neolaureato, a 25 anni, un imprenditore, più coraggioso di me, mi affidò i calcoli strutturali di una casa di sei piani. Sta ancora  su. Da allora ho progettato e costruito: residenze a Milano via Volvinio-de-Sanctis, via Fogazzaro-Maffei, via Montale 12, via Tolentino 2, a Bergamo via Verdi 27, uffici a Milano via Maffei 1, via Pannunzio 4, industrie a Brugherio, a Corsico, a Bareggio, edicole funerarie ad Arcisate, a Cesano, a Tradate. Ho restaurato Palazzo Acerbi in corso di Porta Romana a Milano e Palazzo Carrara in via Pignolo a Bergamo, ristrutturato a Milano la Clinica S. Siro in via Monreale e la Concessionaria di via Brizi 4. Assistente di Storia dell'Arte in Facoltà a Milano, ho pubblicato una raccolta di lezioni di Luigi Crema sull'architettura antica. E molte altre cose ancora: temo che nei prossimi 55 anni di carriera non potrò farne altrettante".

Giorgio Costantini

Giorgio Costantini

Casa d'abitazione in viale Umbria a Milano (1986)

Casa d'abitazione in viale Umbria a Milano (1986)

Casa d'abitazione in via Maffei a Milano (1989)

Casa d'abitazione in via Maffei a Milano (1989)

Edificio polifunzionale in via Verdi a Bergamo (1992)

Edificio polifunzionale in via Verdi a Bergamo (1992)

Casa d'abitazione in via Fogazzaro a Milano (1990)

Casa d'abitazione in via Fogazzaro a Milano (1990)

Potrebbe interessarti

24.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Project passed to 2°phase

8 projects (out of 22 submitted) from France, Spain and Switzerland were selected for the second phase of the 10th edition of the Baffa Rivolta Prize. All the participating projects are visibile on premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it. Deadline for the final selection by November 21, 2025.

Find out more
18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Baffa Rivolta 2025 Award: 22 social housing projects

The 10th edition of the Award, focused on best social housing projects in Europe, has received 22 nominations from Austria, France, Italy, the Netherlands, Spain, and Switzerland. The nominated projects are visible online

Find out more
08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more