Loading...

Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale: modalità di conferma e di iscrizione - proroga per albo periti al 2 giugno e scadenza nuove iscrizioni

Indicate le nuove modalità per confermare l’iscrizione all’interno dell’Albo dei CTU e dei periti presso il Tribunale di competenza o per presentare nuova iscrizione. La procedura, interamente telematica e accessibile attraverso il Portale nazionale, è valida per l’iscrizione a qualsiasi Tribunale presente sul territorio nazionale. Prorogata al 2 giugno 2024, per il solo Albo Periti, la possibilità di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematica per i professionisti già iscritti negli Albi circondariali tenuti in modalità cartacea.

Come meglio specificato nella Nota del Presidente del Tribunale di Milano in allegato, dal 4 gennaio 2024 è possibile procedere all’iscrizione all’Albo circondariale dei consulenti tecnici e dei periti, secondo quanto previsto dall’art. 16 novies del DL n.179/2012, in modalità esclusivamente telematica attraverso il Portale nazionale dei CTU e periti.

Il Portale è accessibile dalla pagina Servizi del Portale dei Servizi Telematici (PST) del Ministero, mediante autenticazione con i sistemi SPID, CIE e CNS.
I professionisti già iscritti all’Albo dei CTU e dei periti presso il Tribunale di competenza dovranno procedere all’iscrizione attraverso il suddetto Portale entro il 4 marzo 2024 (termine perentorio) mentre i professionisti che devono effettuare la prima iscrizione potranno procedere esclusivamente dall'1 marzo al 30 aprile o dall'1 settembre al 31 ottobre di ciascun anno come previsto dal DM 109 del 04/08/2023.

Prorogata al 2 giugno 2024, per il solo Albo Periti, la possibilità di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematica per i professionisti già iscritti negli Albi circondariali tenuti in modalità cartacea.

Si ricorda infine il termine del 30 aprile 2024 per coloro che fossero interessati a presentare una nuova iscrizione all’Albo (Art. 5, comma 5, Decreto 4 agosto 2023, n. 109)

All'interno della piattaforma si potrà procedere all'iscrizione e alla gestione dell'Albo dei consulenti tecnici e dei periti presso il Tribunale. In particolare, è possibile: presentare la domanda di iscrizione come nuovo iscritto; procedere al pagamento di bolli, diritti o altre somme a qualsiasi titolo; presentare la domanda di iscrizione, anche se già iscritti; chiedere la cancellazione della iscrizione o modificarla se iscritto in più Albi; verificare e gestire eventuali procedimenti disciplinari.



Per le modalità operative di compilazione della domanda si rimanda al manuale disponibile sul Portale dei Servizi Telematici (PST) del Ministero: https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home

Potrebbe interessarti

23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Find out more
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Find out more
21.01.2025 Inarcassa

INARCASSA: elezioni quinquennio 2025-2030

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall'art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l'elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

Find out more