Loading...

NUOVO CONCORSO PER LA RIQUALIFICAZIONE CON AMPLIAMENTO DEL RIFUGIO G. GRAFFER IN GROSTÈ (TN)

Nuovo concorso di progettazione in unica fase in provincia di Trento per la riqualificazione del Rifugio G. Graffer in località Grostè. Consegna elaborati entro il 21 marzo 2024.

Dopo l’esperienza del concorso per la ristrutturazione del Rifugio Tommaso Pedrotti alla Tosa nel comune di San Lorenzo Dorsino in provincia di Trento pubblicato sulla piattaforma Concorrimi nell’aprile 2022 (https://www.satrifugiotpedrotti.concorrimi.it/) la Società degli Alpinisti Tridentini - SAT bandisce su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione in unica fase per la riqualificazione e ampliamento del Rifugio G. Graffer in località Grostè, Comune di Tre Ville (TN). 


Il rifugio G. Graffer è ubicato nel compendio dolomitico delle Dolomiti di Brenta, ad una quota di m 2261 s.l.m sulla pendice occidentale di Cima Grostè, in un’area ricompresa nel Parco Naturale Adamello Brenta, la più estesa area naturalistica protetta del Trentino.

Il rifugio costruito per l’ospitalità di montagna, è stato progressivamente adattato a servizio turistico nell’ambito del sistema neve di Madonna di Campiglio, in particolare la ristorazione invernale per l’utenza della pista da sci del Grostè. Il risultato è quello di una struttura «stressata» da frequentazioni di massa con usi e bisogni per i quali non era stata concepita, pertanto la proprietà SAT ha ritenuto fosse necessario porvi rimedio, mettendo in agenda la riqualificazione del rifugio per adeguarlo alle nuove esigenze funzionali e gestionali.


Il concorso è il n. 81° pubblicato su Concorrimi e ha la peculiarità di essere bandito da un ente privato che, seguendo la normativa provinciale di Trento e il Codice degli appalti, promuove una procedura concorsuale aperta a tutti i progettisti. L’oggetto è l'acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto preliminare.


La consegna delle proposte progettuali è fissata per il 21 marzo alle ore 12.00. I criteri della commissione giudicatrice riguarderanno la capacità funzionale, la qualità architettonica, la fattibilità e durabilità della proposta progettuale .


Al vincitore del concorso andrà un premio di € 32.000,00 ed entro 90 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo del progetto preliminare; dal secondo al quinto classificato sarà riconosciuto un rimborso spese di € 4.000,00.

Al vincitore saranno affidati direttamente i successivi livelli di progettazione definitiva ed esecutiva sulla base del progetto preliminare, prevedendo un corrispettivo pari a € 196.059,89 al netto di IVA e ogni altro onere di legge, calcolati in base al D.M. 17 giugno 2016.


Tutte le info sul sito: https://www.satrifugiograffer.concorrimi.it/


#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

20.02.2025 Dibattito Aperto

Candidature aperte per discutere i risultati del questionario

Sono 700 i professionisti che hanno risposto al questionario "Incertezze normative e prospettive sulla professione", proposto da OAMi dal 6 al 17 febbraio 2025: i risultati verranno discussi il 3 marzo 2025 in un incontro dedicato. Aperte le candidature - ai titolari di studi e società di architettura - per partecipare attivamente al dibattito.

Find out more
19.02.2025 Inarcassa

Elezioni INARCASSA: incontro con i candidati

Martedì 25 febbraio 2025 è previsto un incontro in Sede con i candidati alle elezioni INARCASSA (3-7 marzo 2025), che presenteranno i loro programmi per il quinquennio 2025-2030.

Find out more
19.02.2025 Offerta formativa

Rischio elettrico e Sicurezza nei cantieri

Due cicli formativi di grande importanza tecnica, per la gestione del cantiere e per la prevenzione incendi. Previsti crediti formativi e ore di aggiornamento per gli architetti.

Find out more