Loading...

In ricordo di Valentino Benati

A pochi giorni dalla sua scomparsa, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ricorda l'architetto Valentino Benati, con una nota del collega Luca Imberti.


La storia professionale di Valentino Benati si iscrive nelle vicende dell'architettura milanese dell'ultimo mezzo secolo, contrassegnate da una fase particolare, espansiva, della città, in cui si sono prodotte architetture che emergono nel panorama italiano per la loro diffusa qualità.

Le sue opere si inseriscono in questa tradizione, nel solco di architetti come Mangiarotti e i fratelli Monti, con cui Benati ha realizzato il pregevole edificio per uffici di via Olona, e poi Magistretti, Algarotti e nella vicina Parma Guido Canali, architetti che come Benati rappresentano un punto alto di equilibrio del mestiere, saldamente ancorato alle regole di una composizione ordinata, dalla tipologia alla costruzione e nella relazione con l'estetica dello spazio urbano. Una sapiente sobrietà si potrebbe dire al confronto con le rappresentazioni eclatanti dell'architettura degli ultimi tempi. Sono esempi di questa sintesi l'ampliamento della Rinascente con la copertura di vetro dell'ultimo piano e il grande magazzino e parcheggio di via Santa Redegonda, le residenze che degradano a terrazzi nel parco delle memorie industriali alla ex OM di via Pompeo Leoni o le tribune dell'autodromo di Monza, fino all'ultima sua opera realizzata per Vidas, che testimonia la sua fiducia nella capacità della architettura di interpretare e dar forma vitale a bisogni anche estremi come appunto l'hospice per bambini di Vidas. Non si può non sottolineare proprio per questo la sua grande umanità e un raro senso dell'humor, chiavi indispensabili di interpretazione del reale che gli hanno consentito di dare spazio a immaginazione e fantasia, complice la straordinaria capacità di esprimersi con la matita, quando gli architetti erano capaci di farlo.



Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more