Loading...

Comune di Sesto San Giovanni: documento di indirizzo e delle linee guida per la qualità del paesaggio urbano

Pubblicato il 18 ottobre 2023 il documento contenente le linee guida per la qualità del paesaggio urbano di Sesto San Giovanni per fornire ai professionisti alcuni indirizzi generali funzionali alla valutazione dei progetti.

Il Documento, redatto dall'attuale Commissione per il Paesaggio del Comune di Sesto San Giovanni nominata nel 2023, si rivolge ai progettisti privati, ai progettisti delle opere pubbliche che svolgono un ruolo determinante nel generare la qualità urbana della città contemporanea, ai progettisti che operano all’interno Comune di Sesto San Giovanni, agli operatori e ai committenti pubblici e privati. 

La Commissione per il Paesaggio, con la redazione di questo documento, non intende in alcun modo definire regole univoche di intervento sull’ambiente costruito, consapevole che solo il progetto costituisce, attraverso un confronto con la Città e con il contesto paesistico, il momento centrale di interpretazione del luogo di intervento e delle istanze legittime della committenza, ma si propone di fornire alcuni indirizzi generali funzionali alla valutazione dei progetti.

Tra gli obiettivi della Commissione: sollecitare committenti e progettisti a contribuire all’innalzamento del livello di qualità del sistema degli spazi aperti della città, rafforzando attraverso le proprie proposte gli elementi urbani preesistenti che strutturano l’identità della spazialità cittadina: strade, piazze, isolati, viali alberati, giardini urbani, parchi, canali d’acqua; stimolare l’elaborazione di progetti di qualità urbana e architettonica in modo da conseguire un miglioramento dell’immagine generale della città; raggiungere gli standard qualitativi del paesaggio urbano di una moderna città europea favorendo la libera espressione dei talenti progettuali e premiando le proposte che mostrino di saper cogliere gli aspetti di prossimità, convivenza e coesistenza nel rapporto con la preesistenza; valutare le proposte progettuali in modo che risultino correttamente inserite nell’articolazione e sviluppo della morfologia urbana, riducendo, ove possibile, e nelle proprie competenze, la frammentazione delle operazioni edilizie.  



Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Find out more
27.03.2025 Eventi

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Find out more
25.03.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo 2024

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il 14 aprile alle ore 17.00 in via Solferino 17.

Find out more