Loading...

Fare architettura oggi. Contesto, sfide, condizioni. Call aperta per under 35

From 26.06.2023 to 30.09.2023

From  10:00  To  18:00

L'evento dedicato agli anni '10 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", curato da Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta, costituirà un importante momento di riflessione sull'attualità e gli scenari futuri della professione. In occasione dell'evento dedicato al decennio che tocca il tempo presente - 2013-2023 - la Fondazione apre una call invitando i giovani architetti under 35 a riflettere sull'attualità del fare l'architetto oggi e delle sfide del futuro, invitando a rispondere a tre domande e inviare una breve pillola video di 2 minuti. Call aperta fino al 30 settembre

Il decennio 2013-2023 rappresenta per le pratiche del lavoro architettonico un punto di svolta, sia sotto il profilo dei temi di progetto e dell'agenda pubblica entro la quale si collocano, sia dal punto di vista dell'organizzazione del lavoro professionale. Sul primo fronte, la crisi economica e finanziaria del 2008 scompone e ricompone la domanda di progetto, a partire da una radicalizzazione dei temi della rigenerazione e del riuso, ma anche della dimensione ecologica dell'azione sull'ambiente costruito. Sullo sfondo, i due grandi temi della crisi climatica e delle crescenti disuguaglianze a scala urbana, tra città, territori e regioni. Queste sfide vengono assunte nelle pratiche professionali a partire da profondi processi di riorganizzazione del lavoro e di innovazione delle tecnologie, che mutano i modi stessi del fare architettura, le forme della committenza, il rapporto con l'agenda pubblica

 

La scadenza della call per l'invio del breve video è fissata a sabato 30 settembre 2023.

Le domande alle quali rispondere sono: 


1 - Quali sono a vostro avviso i temi centrali e le sfide ambientali e sociali che l'architettura si trova ad affrontare oggi e dovrà trattare in prospettiva nei prossimi anni?


2 - Nella vostra esperienza di architett* quali sono i cambiamenti in atto più significativi nel concreto lavoro professionale, in relazione alle forme organizzative, alle condizioni economiche e normative, alla dimensione tecnologica?


3- Quali sono secondo voi le maggiori criticità e opportunità per chi si affaccia alla professione dell'architetto oggi?

 

Il contributo video che si richiede è libero, sia nel formato che nei contenuti. Può essere una ripresa frontale con lo smartphone, una lettura di un testo, un collage di immagini etc. L'unico vincolo è la durata massima di 120 secondi. 


Per partecipare è necessario compilare il form sottostante; il video, così come i chiarimenti, possono altresì essere inviati via mail a cultura@architettura.mi.it.



Call organizzata nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023".

Subscriptions are closed on 01/10/2023

Call per evento anni '10 (2013-2023) / under35

Caricamento...

Condizioni di partecipazione

Condizioni di partecipazione
L’architetto/a, partecipando alla call, dichiara che i materiali presentati/inviati non sono coperti da copyright e/o ove necessario hanno ottenuto autorizzazione e liberatoria ad essere esposte ed utilizzate per i scopi descritti dalla presente call, e/o che non ledono diritti di terzi, e che qualora ritraggano soggetti per i quali necessitano il consenso lo stesso sia stato ottenuto; e infine che non contengono propaganda politica e non siano discriminatori. Ogni partecipante si impegna ad escludere ogni responsabilità da parte di Fondazione nei confronti di terzi e a manlevare l’Ordine e la Fondazione da qualsivoglia pretesa che soggetti terzi dovessero avanzare in relazione a questa iniziativa.



Tutela della privacy

Tutela della privacy 
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa in tema di privacy e trattamento dati (ex D. Lgs 196/03 e Regolamento (UE) 2016/679 (DGPR). Essi saranno utilizzati dai promotori al fine del corretto svolgimento della call. L’informativa sul trattamento dei dati personali completa è disponibile qui.

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more