Loading...

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

From 05.06.2023 to 06.07.2023

From  00:00  To  00:00

In occasione dell'evento "Pre-testo Triennale (1968)", dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino alle 12 del 6 luglio

Gli anni sessanta milanesi ruotano attorno ad un evento speciale, realizzato ma mai aperto al pubblico. Un evento che è il risultato di un dibattito che ha certamente coinvolto anche la professione e l’Ordine degli architetti, così come l’Università e il Politecnico, ma che è scaturito da problematiche e temi di ordine sociale di ben più ampia portata. Si è trattato della XIV Triennale ordinata da Giancarlo de Carlo e allestita da alcune delle voci più importanti del panorama internazionale, da Archigram a Isozaki, passando per Gregotti e Piano, fu inaugurata il 30 maggio 1968 ma mai aperta al pubblico, se non per un giorno. Riflesso di una condizione internazionale, con le proteste studentesche e operaie, le nuove posizioni filosofiche e politiche di contestazione al capitalismo e allo stato borghese. Dedicata al tema del grande numero, rifletteva sulle problematiche legate all'industrializzazione e ai cambiamenti socio-culturali ma anche ambientali causati dall'incremento quantitativo. A causa dei danni subiti dagli allestimenti, la riapertura al pubblico e alla stampa fu consentita solo dopo una parziale ricostruzione.


L'evento "Pre-testo Triennale (1968)" dedicato agli anni '60 del progetto 100 anni di architettura, curato da Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica dell'architettura, con il consigliere di Ordine e Fondazione Maurizio Carones, pone come elemento centrale la XIV edizione della Triennale del 1968, unica nella cultura architettonica, e non solo, sostanziale per significato e valore, e per questo da rileggere attraverso una call aperta che si diventa incontro, confronto e performance. L'iniziativa è affiancata da una installazione foto/bibliografica dedicata alla professione dell'architettura in quel decennio tra coinvolgimento ideologico e sociale, che si terrà presso l'Ordine degli Architetti. 


Qui il programma completo della giornata di studi del 6 luglio.


La call aperta non prevede l'invio di un abstract in anticipo ma solo la prenotazione per intervenire su una o più parole chiavi - IL GRANDE NUMERO  / ZONE DI SOSTA / OCCUPAZIONE / CONTESTAZIONE / PROTESTA / LA FORMA DELLA CITTÀ / MUTAZIONI DELLA FORMA / PARTECIPAZIONE - in occasione della giornata di studi dedicata, che si terrà giovedì 6 luglio 2023 alla Triennale di Milano. 


È possibile prenotare il proprio intervento entro le ore 12 del 6 luglio, mediante il form riportato di seguito. 


L'incontro del 6 luglio sarà un incontro aperto alla città che, a partire dalle parole chiave, costituirà un momento per innescare trame trainterventi scientifici di approfondimento su quell’edizione e  libere riflessioni sulla condizione contemporanea, a partire dall’attualizzazione di temi e criticità che furono di quel momento e che sono di oggi. Ad una serie di voci della cultura italiana l’onere di aprire con una breve introduzione ogni ‘sessione’ dedicata a ciascuna parola chiave, lasciando poi spazio a brevi interventi (discorso, lettura, composizione musicale, performance etc.).


È possibile partecipare alla call per una o più parole chiave. 

Per chiarimenti è possibile scrivere a una mail a questo indirizzo.


Subscriptions are closed on 06/07/2023

Call per evento anni '60 - evento Triennale

Caricamento...

Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Find out more
27.03.2025 Eventi

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Find out more
25.03.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo 2024

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il 14 aprile alle ore 17.00 in via Solferino 17.

Find out more