Caricamento...

ARCHIFUMETTO: Architecture and Remembrance, sette vite o sei

Il 05.05.2023

Dalle  10:00  Alle  12:00

Presentazione dell’“ARCHIFUMETTO: Architecture and Remembrance, sette vite o sei” una graphic novel ispirata all’esperienza di professionisti, ingegneri ed architetti ferraresi, italiani e slovacchi. L’archifumetto, così è stato chiamato, utilizza la tecnica del disegno, il tratto grafico per mettere a fuoco argomenti, opere di architettura realizzate e progetti dei nostri professionisti.

Nell'ambito del progetto europeo Architecture and Remembrance, l'Ordine degli Architetti di Ferrara promuove un incontro di presentazione dell'"ARCHIFUMETTO". L'evento si terrà  il 5 maggio dalle 10.00 alle 12.00
presso la Sala della Musica – Chiostro di San Paolo, Via Boccaleone, 19 – Ferrara.


L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare in primis le giovani generazioni oltre che la comunità professionale e il grande pubblico, sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante i regimi nazifascisti, nonché di fare memoria di come l’antisemitismo abbia portato all’esclusione di molti progettisti dalle loro attività.

Saranno presenti classi del Liceo Giosuè Carducci di Ferrara.

Il progetto Architecture and Remembrance – promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea nell’ambito del bando European Remembrance –, che ha preso il via lo scorso aprile e si concluderà a settembre 2023, si pone l’obiettivo di ripercorrere, e in un certo senso riabilitare, le storie e le attività professionali di alcuni architetti, e dei loro colleghi dell’Europa centrale, che a causa della loro estrazione hanno subìto le restrizioni, personali e professionali, dovute dalle leggi razziali del 1939.

Maggiori informazioni qui > http://ordinearchitetti.fe.it/ordine/arch-mem/

Potrebbe interessarti

29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più
22.11.2023 Ordine

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.

Scopri di più