Loading...

Concorso di idee per la ridefinizione dell'area della colmata a mare di Chiavari

Su Concorrimi, un nuovo concorso internazionale di idee per il riassetto dell'area della colmata di Chiavari nella Città Metropolitana di Genova. Tra gli obiettivi del concorso, vi è anche la realizzazione di un polo scolastico. Scadenza unico grado il 30 maggio 2023.

La Città Metropolitana di Genova ha bandito su Concorrimi, la Piattaforma dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano un concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di proposte riguardanti la ridefinizione dell’area della colmata a mare del Comune di Chiavari all’interno della quale è prevista, fra l’altro, la realizzazione del polo scolastico del levante metropolitano.


Il concorso mira a ricevere idee progettuali per individuare un nuovo assetto complessivo dell’area urbana, risolvendo le relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino, e prestando attenzione al rapporto funzionale con l’adiacente porto turistico, alla connessione dell’area con il centro storico, all’attuazione di principi di mobilità sostenibile, alla riqualificazione del tratto di costa interessata.

L’idea progettuale dovrà inserirsi in un contesto urbano di riferimento e prevedere soluzioni durevoli per la rigenerazione del tessuto socioeconomico, il miglioramento della coesione sociale, l’arricchimento culturale, la qualità dei luoghi e della vita dei cittadini, in un’ottica di innovazione e sostenibilità, con particolare attenzione a quella economica e ambientale.

All’interno di tale contesto urbano è stata individuata un'area di intervento avente una superficie complessiva pari a 47.000mq in cui prevedere il polo scolastico, oltre ad altri servizi alla cittadinanza, servizi di somministrazione, percorsi pedonali e ciclabili, parcheggi e aree verdi pubbliche integrate e collegate con il fronte mare.

Le funzioni inserite all’interno dell’area di intervento dovranno essere sviluppate in coerenza con il contesto urbano di riferimento.


La Commissione giudicatrice che valuterà le proposte sarà composta da 5 membri effettivi e 2 supplenti con competenze in architettura, paesaggio, urbanistica e/o ingegneria nominati dalla Città Metropolitana di Genova, del Comune di Chiavari, dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Genova e dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Genova.

Le proposte ideative saranno valutate secondo i criteri di qualità, accessibilità, fruibilità, naturalità del contributo al cambiamento climatico, welfare urbano e sostenibilità economica.


Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 52.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) successivamente gli verrà affidato l’incarico per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica relativa a tutte le opere contenute nell’area di intervento, anche se divise in lotti funzionali e/o fasi temporali. Il compenso sarà determinato in base al “Calcolo degli onorari ai sensi del “D.M. 17 giugno 2016” e in relazione al valore delle opere risultanti dalla proposta vincitrice. Il progetto di fattibilità tecnico economica potrà inoltre essere sviluppato dal vincitore del concorso mediante incarico per i successivi livelli di progettazione.

Ai concorrenti risultati secondo e terzo classificato è riconosciuto un rimborso spese di € 8.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge), infine ai concorrenti risultati quarto e quinto classificato è riconosciuto un rimborso spese di € 3.500,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).


Le principali scadenze della procedura del concorso sono le seguenti:

  • 28.04.2023 ore 12:00:00 - Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento;
  • Entro il 30.06.2023 - Lettura della graduatoria e proclamazione del vincitore a conclusione dei lavori della Commissione giudicatrice.

Per maggiori informazioni, consultare il sito di Concorrimi al seguente link: https://www.poloscolasticolevantemetropolitano.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more