Caricamento...

Via libera della Camera al disegno di legge sull’equo compenso

Il testo è stato approvato all’unanimità, con 253 voti favorevoli e nessun contrario. Le regole si applicheranno alle prestazioni rese nei confronti di PA, banche, assicurazioni e grandi imprese. Il testo deve ora essere approvato dal Senato, dove potrebbero anche essere introdotte delle modifiche.

Il Disegno di Legge approvato dalla Camera definisce le caratteristiche che il compenso deve possedere per essere considerato equo e prevede sanzioni a carico dei professionisti che accettano un compenso sottodimensionato rispetto alle prestazioni rese.

Soddisfatti i rappresentanti del mondo delle professioni, che nel DdL vedono un punto di partenza, ma in alcuni casi chiedono che tutti i committenti siano obbligati al rispetto delle regole sull'equo compenso.

 

Viene definito come “equo compenso” la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti per tutti i professionisti. Saranno nulle le pattuizioni che prevedano un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’opera prestata o al servizio reso, cioè inferiore ai parametri o alle tariffe fissati con decreti ministeriali. 


I professionisti potranno tutelare i propri diritti individuali omogenei anche attraverso l’azione di classe. I professionisti che pattuiscono un compenso non equo potranno essere sanzionati. Gli Ordini e i Collegi professionali potranno infatti adottare specifiche norme deontologiche a riguardo. Le regole sull'equo compenso si applicheranno alle prestazioni rese nei confronti della Pubblica Amministrazione, delle imprese bancarie e assicurative e delle imprese con più di 50 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi. Le imprese nei confronti delle quali si applica l’obbligo dell’equo compenso potranno adottare modelli standard di convenzione concordati con i Consigli nazionali degli ordini o collegi professionali. Presso il Ministero della Giustizia, sarà istituito l’Osservatorio nazionale sull’equo compenso, cui parteciperà un rappre­sentante per ciascuno dei Consigli nazionali degli ordini professionali.  



Per approfondimenti, consultare il comunicato del Cnappc >  cs_25 gennaio2023.pdf

Potrebbe interessarti

29.03.2023 Concorrimi

Nuovo concorso per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN)

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso di progettazione per la realizzazione di una RSA a Rovereto (TN). La nuova struttura dovrà rispondere adeguatamente alle aspettative di vivibilità, confort e sicurezza dei cittadini. Scadenza primo grado il 19 maggio 2023.

Scopri di più
29.03.2023 Eventi

Il legno è il protagonista della Design Week di via Solferino 17

In occasione della Milano Design Week 2023, la sede della Fondazione dell'Ordine ospita talk, dibattiti e tavole rotonde - a cura dell'azienda Finsa - che approfondiranno le qualità del legno e i temi legati alla sua produzione. A fare da cornice all'evento, l'installazione “Il Senso di Finsa per il Legno” e una nuova edizione di Rovista la rivista.

Scopri di più
28.03.2023 Ordine

Quota di iscrizione all'Ordine 2023

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per procedere con il pagamento della quota annuale di iscrizione per l'anno 2023. Per i pagamenti successivi alla scadenza indicata saranno applicate delle more.  In vigore, il fondo di solidarietà.

Scopri di più