Loading...

FUTURA: la scuola per l'Italia di domani

Pubblicata la graduatoria provvisoria con gli abbinamenti dei nominativi ai codici alfanumerici di 1° e 2° grado a seguito della valutazione delle commissioni giudicatrici. L’approvazione delle graduatorie definitive avverrà in seguito alla verifica della documentazione amministrativa.

Per approfondimenti sulla graduatoria provvisoria si rimanda al sito dedicato al concorso FUTURA: https://futura.concorsiawn.it/comunicazioni/pubblicazione-degli-abbinamenti-dei-nominativi-ai-codici


Il Ministero dell'Istruzione ha indetto nel 2022 il concorso di progettazione per la realizzazione di 212 nuove scuole, finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, espletato attraverso la piattaforma concorsi del CNAPPC. L'iniziativa suggella l’importanza dell’utilizzo del concorso di progettazione quale strumento più idoneo per riportare la qualità dell’architettura al centro del dibattito sulle opere pubbliche e per garantire trasparenza, equità durante tutto il processo concorsuale.


L'iniziativa, denominata FUTURA, ha un'impronta di carattere collettivo, e chiama i progettisti a impegnarsi in un'opera civica di rinnovamento delle strutture scolastiche e di miglioramento della qualità degli apprendimenti su tutto il territorio nazionale.

Progettare nuove scuole è un’azione che guarda al futuro e contribuirà a definire come sarà l’istruzione nel nostro Paese nei prossimi decenni. Ma è un processo che inevitabilmente parte dal presente, dalla comprensione dei bisogni delle persone e delle comunità - scolastiche e territoriali - da integrare in una visione attuale e lungimirante dei rapporti fra insegnamento e architettura, che si concretizzi in nuovi ambienti di apprendimento efficaci e funzionali.
L’occasione offerta dal PNRR apre la possibilità di un rinnovamento diffuso degli edifici scolastici che non ha eguali nella recente esperienza italiana: migliaia di studenti potranno beneficiare degli interventi che riguardano le scuole previsti nel PNRR. Si apre, dunque, una fase importante per le architetture scolastiche italiane, durante la quale tanti daranno il proprio contributo le scuole stesse, gli Enti Locali, le Regioni e i progettisti.


10 i temi centrali contenuti nelle linee guida del bando individuati dal gruppo di lavoro composto da Massimo Alvisi, Sandy Attia, Stefano Boeri, Mario Cucinella, Andrea Gavosto, Luisa Ingaramo, Franco Lorenzoni, Carla Morogallo, Renzo Piano, Raffaella Valente e Cino Zucchi: la nuova scuola dovrà essere di qualità, con bassi consumi, sostenibile, aperta, "fra dentro e fuori", adatta per apprendere meglio, pensata anche per chi lavora, dovrà integrare i cinque sensi ed essere attrezzata e connessa.



Per maggiori informazioni sul progetto FUTURA e per accedere ai concorsi delle singole regioni visitare la pagina > https://futura.concorsiawn.it/



Potrebbe interessarti

16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Find out more
15.04.2025 Sito

Linee Guida per book / Commissione per il Paesaggio

Si comunicano le linee guida per il book da presentare all'esame della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano.

Find out more