Loading...

Agenzia delle Entrate: modalità di presentazione domande di volture e istanze catastali

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare del 7 luglio 2022, ha fornito i chiarimenti operativi per usufruire della piattaforma SIT (attiva da marzo 2022) che ha sostituito Territorio Web e che supporta lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia in materia di catasto, servizi geotopocartografici e di Anagrafe Immobiliare Integrata.

In supporto ai professionisti e per ottimizzare i tempi di lavorazione delle richieste che vengono presentate dall’utenza, si riportano di seguito le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate per la presentazione delle domande di volture, istanze catastali e richieste di sollecito:

Domande di volture

Una delle novità più importanti in ambito SIT è costituita dal nuovo applicativo informatico Voltura 2.0 – Telematica, introdotto con Provvedimento del 10 febbraio 2021 e finalizzato alla predisposizione e alla trasmissione telematica delle domande di volture. Il software è disponibile nella piattaforma Scrivania del Territorio e il documento di aggiornamento può essere predisposto sia nella modalità “ONLINE” che in quella “OFFLINE”.

L’utilizzo di questo strumento nella modalità “ONLINE” - e la conseguente trasmissione telematica - permette di eliminare le operazioni d’Ufficio inerenti alla protocollazione e alla liquidazione del servizio con le procedure di cassa, rendendo più efficiente e celere la gestione dell’intero processo. La domanda, infatti, una volta inviata telematicamente, è resa disponibile direttamente nei sistemi informativi dell’Agenzia delle Entrate, mentre il pagamento dei tributi speciali catastali, dell’imposta di bollo e delle eventuali sanzioni attraverso l’istituto del ravvedimento operoso avviene con un prelievo effettuato direttamente dal “castelletto” nazionale alimentato dal professionista.


Al fine, quindi, di contenere i tempi di trattazione delle domande di volture l'Agenzia delle Entrate invita l’utenza professionale a utilizzare sin da adesso il predetto applicativo Voltura 2.0 – Telematica, facendo presente in ogni caso che, a decorrere dal 1° ottobre 2022, non sarà più consentita la presentazione delle domande di volture predisposte con il software “Voltura 1.1”.


Di seguito, nel dettaglio, le modalità di trasmissione dei documenti di aggiornamento, in relazione alla tipologia di utenti:


1) Utenti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale

Utilizzano la procedura informatica Voltura 2.0 in modalità “ONLINE”. Tale modalità consente la trasmissione telematica del documento all’Ufficio tramite la Scrivania del Territorio e il professionista può visualizzare e stampare i relativi esiti di trasmissione, protocollazione e registrazione. Inoltre è possibile usufruire dei servizi telematici di aiuto alla compilazione, riducendo gli errori formali e sostanziali e, quindi, i tempi di aggiornamento delle banche dati.


2) Utenti non abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale

Utilizzano la procedura informatica Voltura 2.0 in modalità “OFFLINE”. Il fascicolo che viene generato dalla procedura (plico.xml), eventualmente firmato digitalmente nel formato p7m, va trasmesso all’Ufficio tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo up_milano@pce.agenziaterritorio.it.


Si riportano due allegati tecnici:
Allegato 1, che contiene le principali novità introdotte con la procedura informatica Voltura 2.0 – Telematica.
Allegato 2, che riporta le indicazioni utili per la predisposizione e la trasmissione delle domande di volture.

Istanze catastali

Riguardo alle istanze catastali l'Agenzia delle Entrate invita l’utenza professionale a utilizzare i canali di seguito indicati in relazione alla tipologia di richiesta:


a) Contact Center

Da utilizzare per le correzioni di errori semplici (es. rettifica dati anagrafici e codice fiscale, corretta codifica di titoli e quote,…) e per le richieste che non presuppongono ricerche d’archivio o un’approfondita analisi degli atti.


b) Posta Elettronica Certificata

Le richieste più complesse vanno trasmesse all’Ufficio utilizzando la Posta Elettronica Certificata (up_milano@pce.agenziaterritorio.it). La predisposizione della richiesta va effettuata utilizzando il Modello Unico Istanza (MUI), debitamente compilato e sottoscritto, allegando tutta la documentazione prevista e indicata nel modello di istanza. In via collaborativa chiedo di trasmettere eventuale ulteriore documentazione ritenuta utile che permetta all’Ufficio di contenere i tempi di istruttoria e di ricerca.


In ogni caso va assolutamente evitato l’invio della medesima richiesta utilizzando più canali (ad esempio la stessa istanza trasmessa via PEC, via mail, con il Contact Center,…).

Inoltre, le istanze di correzione/rettifica inviate all’Ufficio vanno esplicitate in modo chiaro, indicando con precisione l’aggiornamento richiesto.

Richieste di sollecito

Le richieste di sollecito riguardanti l’evasione delle istanze catastali e delle domande di volture già presentate vanno motivate e limitate ai casi effettivamente urgenti. L’invio di tali richieste dovrà avvenire utilizzando soltanto la posta elettronica dell’Ufficio upt.milano@agenziaentrate.it, indicando i corretti riferimenti alle pratiche precedentemente inviate.

A disposizione dei professionisti, inoltre, il Vademecum Do.C.Fa. dell'Agenzia delle Entrate che costituisce uno strumento di supporto e di riferimento per i tecnici professionisti incaricati della redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati.

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more