Caricamento...

Nuovo concorso per la ristrutturazione del Rifugio Pedrotti (TN)

Bandito un concorso di progettazione in unico grado per la ristrutturazione del Rifugio Tommaso Pedrotti alla Tosa, nel comune di San Lorenzo Dorsino in provincia di Trento. Consegna elaborati entro il 21 giugno alle 16.00.

La Società degli Alpinisti Tridentini – SAT bandisce su  Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano un concorso di progettazione in unico grado per la ristrutturazione del “Rifugio Pedrotti”, attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione dell’ultimo piano.


“Abbiamo pensato a un concorso – spiega la presidente di SAT, Anna Facchini - per ottenere, da un lato una più ampia messa in concorrenza di idee e proposte progettuali, considerato il contesto paesaggistico particolare e di delicato equilibrio ambientale e dall’altro la partecipazione di una più ampia collettività condividendo un percorso trasparente e visibile a tutti. L’auspicio è che questo sia solo il primo passo per una collaborazione allargata con gli ordini professionali”.


Il rifugio “Tommaso Pedrotti" costruito a inizio ‘900 a 2.491 metri sopra il livello del mare nel Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Il nuovo volume che darà forma al nuovo piano sottotetto dovrà tenere conto del delicato contesto paesaggistico sospeso tra le vette rocciose e di notevole pregio naturalistico, al tempo stesso dovrà instaurare una positiva relazione con le valenze paesaggistiche, dal punto di vista delle relazioni visive. Dovrà in particolare essere affrontato e risolto, attraverso la nuova architettura, il rapporto tra la nuova architettura e l’edificio esistente in cui si inserisce e si dovrà porre attenzione alla scelta di materiali e tecniche con ridotto impatto ambientale, attraverso l’utilizzo di tecnologie che possano favorire il recupero delle risorse ambientali e il risparmio energetico. Saranno inoltre valutate positivamente soluzioni strutturali che favoriscano soluzioni “leggere” che non gravino di ulteriore peso rispetto alla situazione esistente e che possano migliorare la situazione statica dell’edificio.


Il concorso è il 57° pubblicato su Concorrimi, il secondo nella provincia autonoma di Trento, e ha la peculiarità di essere bandito da un ente privato che, seguendo la normativa provinciale di Trento e il Codice degli appalti, promuove una procedura concorsuale di evidenza pubblica.


La consegna delle proposte progettuali è fissata per il 21 giugno alle ore 16.00. I criteri della commissione giudicatrice (composta da Roberto Bertoldi, rappresentante della S.A.T . Arch. Simone Cola, rappresentante dell'Ordine APPC di Trento e da Ing. Valentina Eccher rappresentante dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento) riguarderanno la qualità dell’inserimento ambientale e architettonico, la capacità funzionale e la fattibilità e durabilità della proposta progettuale .


Al vincitore del concorso andrà un premio di € 9.500,00 ed entro 30 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo del progetto preliminare; al secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 4.500,00; al terzo classificato di € 3.000,00.

 

Al vincitore saranno affidati direttamente i successivi livelli di progettazione definitiva ed esecutiva sulla base del progetto preliminare, prevedendo un corrispettivo pari a € 80.608,62 al netto di IVA e ogni altro onere di legge, calcolati in base al D.M. 17 giugno 2016.


Tutte le info sul sito: http://www.satrifugiotpedrotti.concorrimi.it/



#CONCORRIMI

Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più