Loading...

Progetto ClimaMi: climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese

Nel 2022 si è concluso il Progetto ClimaMi promosso nel 2019 per sensibilizzare i professionisti sull'importanza del clima locale e fornire adeguati strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

Il 23 febbraio 2022 si è tenuto il convegno conclusivo del Progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti Milano, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Fondazione Ordine Ingegneri di Milano e co-finanziato da Fondazione Cariplo.

ClimaMi ha coinvolto la città di Milano e il suo hinterland con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti impegnati nella gestione del territorio sull'importanza del clima locale. Nel corso dei tre anni di attività, il gruppo promotore del progetto ha fatto tesoro delle sue differenti competenze e ideato, sviluppato e fornito nuovi strumenti di supporto alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici: l’ente capofila si è concentrato nella costruzione dell’apparato scientifico e degli strumenti di analisi e indagine del clima locale, mentre le Fondazioni si sono attivate per raggiungere, con attività di scambio, formazione e dialogo, sia dipendenti pubblici che liberi professionisti operanti nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione architettonica e ingegneristica.


Tra gli esiti del Progetto ClimaMi, la redazione dello Strumento Informativo Clima Urbano (SI-CU), composto da un Database climatologico con 94 indicatori climatici, da un Atlante climatico della temperatura e dal Catalogo delle precipitazioni, con particolare riferimento agli eventi estremi. A complemento degli strumenti analitici sono state pubblicate le Linee guida applicative, procedurali e di indirizzo sul significato e sull’utilizzo di dati e indicatori nei vari settori applicativi. In aggiunta ai contenuti del progetto ClimaMi, sono stati redatti i quaderni delle sperimentazioni e l’addendum alle linee guida a cura della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

ADDENDUM ALLE LINEE GUIDA - il libretto gratuito per gli architetti milanesi

L'addendum racconta come le attenzioni, le pratiche e le procedure che la progettazione architettonica e la pianificazione urbanistica devono adottare ed eseguire, rappresentino strumenti necessari per far fronte ai fenomeni di cambiamento climatico che si stanno verificando al giorno d’oggi, in particolare nel territorio milanese. Al suo interno sono state raccolte alcune interviste a diversi autori con l’obiettivo di illustrare e descrivere il rapporto tra clima, ambiente e architettura.


L'addendum è disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, con ritiro gratuito presso la sede di Ordine e Fondazione, in via Solferino 17.
CLICCA QUI PER PRENOTARE IL RITIRO IN SEDE (70 copie disponibili) oppure SCARICALO GRATUITAMENTE IN PDF.

Tutti gli approfondimenti sul progetto ClimaMi > Progetto ClimaMi - Climatologia per attività professionali

Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Find out more
27.03.2025 Eventi

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Find out more
25.03.2025 Eventi culturali

Programma culturale 2025

Il programma culturale annuale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel 2025 indaga – con due festival, serate di architettura, itinerari, premi e mostre – diverse tematiche legate alla cultura del progetto, interessando differenti scale e raccogliendo sguardi ad altre discipline. Pubblicato il calendario delle attività, organizzato per temi e tipologie di eventi.

Find out more