Loading...

Inps: assegno per i figli a carico

Su DIMMI, le indicazioni a cura dell'OAMi per i professionisti interessati a richiedere il nuovo assegno a sostegno dei figli a carico.

É prevista l’istituzione di un assegno per i figli a carico, che erogherà direttamente l’Inps,  per ogni nucleo familiare con importo variabile in relazione alla situazione reddituale ed al numero dei figli. L’assegno è destinato a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori ivi compresi i lavoratori autonomi.

La decorrenza sarà dal giorno 1 marzo 2022 ed avrà validità annuale, quindi sino al mese di Febbraio dell’anno successivo.

L’importo minimo in assenza  di certificazione Isee (da richiedere a far data dal 1.1.2022 ) è di  50 euro mensili per ogni figlio.


La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:


  • Portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi 


Per approfondimenti consulta qui le istruzioni fornite da Inps.


Inoltre qui è disponibile l'informativa dell’Agenzia Entrate rivolta ai percipienti. 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more