Loading...

Manifestazione di Interesse - Corso di formazione per valutatori Aedes

Ai fini dell'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo di 60 ore per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) promosso dalla Struttura Tecnica Nazionale in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.

Le indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A. e dei professionisti iscritti agli albi di Ordini e Collegi in merito alla valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale in caso di eventi emergenziali, prevedono, in conformità al Dpcm 8 luglio 2014, un percorso formativo di 60 ore per l'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN).


La Struttura Tecnica Nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, promuove i corso di formazione per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) finalizzato all'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), rivolti ai tecnici abilitati all'esercizio della professione nell'ambito dell'edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale. L’obiettivo è che ogni Regione possa disporre di un numero congruo di professionisti, pronti ad intervenire in caso di emergenza con competenza e adeguata preparazione.


I professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo, compilando il modulo di iscrizione (allegato 1) e inviandolo alla mail protocollo@ordinearchitetti.mi.it


A seguito del completamento del percorso formativo, si potrà essere inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’ Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri - Consiglio Nazionale Architetti - Consiglio Nazionale Geometri - Consiglio Nazionale Geologi), è consentito altresì iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more