Caricamento...

Tirocinio professionale: ragioni, utilità e obiettivi

Dal 15.11.2021 al 31.12.2021

Tirocini professionali: quali sono le finalità del progetto? A cosa equivale l’esperienza di tirocinio? Come è strutturata l’attività? Cosa rappresenta il tirocinio per una realtà che ospita i tirocinanti? Quali sono le opportunità e le possibilità di crescita per i neolaureati?


Questo il focus dell'appuntamento del 5 novembre che ha visto confrontarsi sul tema dei tirocini professionali l'Università, l'Ordine di Milano, i soggetti ospitanti e i tirocinanti.
L'incontro, attraverso l’esperienza e il racconto di ogni attore coinvolto nel progetto, ha presentato al pubblico l’attività dei tirocini professionali che per la prima volta, mette in rete diverse figure al fine di favorire la crescita dei laureati e permettere loro di acquisire competenze, capacità e abilità che potranno essere applicate durante la professione.


Dopo i saluti istituzionali e l'introduzione di Beatrice Costa, direttrice della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, è stato presentato il ruolo dell’Università nell’attività di tirocinio professionale, con Stefano Guidarini del Politecnico di Milano, e il ruolo dell'Ordine di Milano, con l'architetto Francesca Scotti, tutor del gruppo di coordinamento tirocinio dell'OAMi che ha approfondito obiettivi e finalità dell'iniziativa. La professoressa Emilia Corradi, presidente della seconda commissione degli Esami di Stato al Politecnico di Milano nell'anno 2021, ha dato un primo riscontro su quale sia stato l'impatto dell'esperienza di tirocinio professionale nell'ambito dell'Esame di Stato, in relazione a temi e risultati. A seguire gli architetti Alessandro Penna dello Studio Creative Ideas & Architecture Office di Londra e Massimo Roj di Progetto CMR, Milano, hanno presentato, in qualità di soggetti ospitanti, possibili opportunità di tirocinio per i giovani laureati. A conclusione dell'incontro, la testimonianza diretta dell'esperienza dei tirocinanti Camilla Grassi - studio Fiorentini Associati, Segrate e Lorenzo Baldini - Pan Associati srl.

Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più