Loading...

Zoom in Zoom out: serate di architettura tra reale e virtuale

From 20.10.2020 to 20.11.2020

Il 19 novembre, dalle 18 alle 20, 3° incontro del ciclo Zoom in zoom out. Focus: metodi progettuali. Webinar e facebook live, 2 cfp

Al via il ciclo di serate Zoom in zoom out, esito dell'omonima Call promossa dalla Fondazione OAMi tra luglio e settembre 2020, che ha invitato studi di architettura di tutta Italia a produrre un breve video dei propri spazi di lavoro e presentare in forma performativa le proprie idee per Milano - progetti non realizzati e nuovi paesaggi - idee e utopie.

Zoom in zoom out, curato da Nina Bassoli, architetto, curatrice e membro del CTS Cultura di Fondazione, prevede tre incontri in diretta online il 29 ottobre, 5 novembre e 19 novembre dalle 18.00 alle 20.00, in cui studi di architettura presenteranno i propri progetti e dibatteranno sui temi scuola, spazi pubblici e metodi progettuali. Lo scopo dell'iniziativa è offrire, attraverso brevi contenuti digitali, una visione inedita e informale degli spazi di lavoro di architetti e colleghi e allo stesso tempo presentare progetti e idee mai realizzati di alta qualità sulla base dei quali instaurare ragionamenti e approfondimenti su temi di attualità. 

Con accezione ironica, il format delle serate suggerisce una riflessione su ciò che è virtuale e ciò che è reale, accostando da un lato l’esposizione degli spazi e dei materiali analogici indispensabili alla progettazione (disegni, modelli ecc) e, dall’altro, la sperimentazione nell’uso delle piattaforme di comunicazione online, che negli ultimi mesi ha visto una vorticosa accelerazione.


III serata | 2020 ODISSEA NELLO SPAZIO
19 novembre | 18.00 - 20.00
Iscrizioni su Im@teria | 2 cfp 
Live Facebook senza iscrizione

Il terzo incontro del ciclo Zoom in zoom out vedrà coinvolti gli studi Albori, Binocle, ErranteArchitetture, From outer space, War Warehouse Architecture, Grace e Ifdesign. Gli architetti ospiti sveleranno il metodo progettuale dei loro studi, con un particolare riferimento agli strumenti e ai media attraverso cui l’architettura può essere pensata, progettata e raccontata. 

Di seguito, i video integrali realizzati da Albori, Binocle, ErranteArchitetture, From outer space, War Warehouse Architecture, Grace e Ifdesign.

   

   

   

Programma
18.00 | Saluti istituzionali - Stefano Tropea, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Introduce modera il dibattito Nina Bassoli, architetto e curatrice 

Intervengono
Giacomo Borella, Studio Albori
Lorenzo Bini, Binocle 
Sarah Becchio e Paolo Borghino, ErranteArchitetture
Piergiorgio Italiano e Anna Paola Buonanno, From outer space
Gabriele Corbo, War Warehousearchitecture 
Giacomo Cantoni e Ekaterina Golovatyuk, Grace
Franco Tagliabue Volontè, Ifdesign

Per seguire l'incontro
La serata si terrà in webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).



Incontri passati

I serata | OLTRE LA SCUOLA
29 ottobre 2020 | 18.00 - 20.00

Gli studi Laboratorio Permanente, Oasi Architects, Onsite Studio e Studiospazio hanno presentato le proprie idee a partire dai video realizzati nell'ambito della Call Zoom in zoom out. I focus dell'incontro sono stati le scuole e gli spazi culturali aggregativi visti come attrattori sociali fondamentali per lo sviluppo delle città, temi che hanno assunto particolare valore in questo momento di pandemia, durante il quale gli spazi per la socialità presentano numerose problematicità.
Riportiamo di seguito i video integrali realizzati dagli studi Laboratorio Permanente, Oasi Architects, Onsite Studio e Studiospazio.

   

   

Programma
18.00 | Saluti istituzionali - Stefano Tropea, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Introduce modera il dibattito Nina Bassoli, architetto e curatrice 

Sono intervenuti
Nicola Russi e Luca Cozzani, Laboratorio Permanente
Giancarlo Floridi e Angelo Lunati, Onsite Studio
Pietro FerrarioFrancesco Enea Castellanza, Anton SagalOasi Architects
Samuele Squassabia e Eugenio Squassabia, studiospazio

 

II serata | UNA BOCCATA D'ARIA
5 novembre | 18.00 - 20.00

Gli studi Hypereden, Ecòl, Anna Merci, Orizzontale, Orto Atelier presenteranno la propria idea di spazio pubblico a partire dai video realizzati nell'ambito della Call Zoom in zoom out. Focus dell'incotnro: lo spazio pubblico come spazio culturale e aggregativo fondamentale per lo sviluppo delle città. 

Riportiamo di seguito i video integrali realizzati da Hypereden, Ecòl, Anna Merci, Orizzontale, Orto Atelier.

   

      


Programma
18.00 | Saluti istituzionali - Stefano Tropea, consigliere Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Introduce modera il dibattito Nina Bassoli, architetto e curatrice 

Intervengono
Margherita Manfra, Orizzontale
Marina Malavasi, Hypereden 
Emanuele BariliEcòl 
Anna Merci, Anna Merci - Architecture Landscape Graphic Design
Paolo CatramboneOrto Atelier

 

 

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more