Loading...

Fotografia di architettura

From 13.07.2020 to 13.08.2020

Il 28 settembre, il 5 e il 12 ottobre 2020, dalle 17 alle 20, terza edizione del corso di fotografia dell'architettura. Aula e webinar. 9 cfp

Nei mesi di settembre e ottobre 2020 la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso Fotografia di architettura, giunto alla sua terza edizione, per approfondire la fotografia come strumento di indagine dello spazio architettonico a tutte le scale, dal paesaggio antropizzato allo spazio interno.
9 cfp agli architetti.

Relatori: Matteo Cirenei, Marco Introini, Marco Menghi.

Nel corso di 3 lezioni, la fotografia d’architettura verrà analizzata non solo dal punto di vista tecnico/strumentale, ma anche dal punto di vista operativo/concettuale, tenendo conto di tutte le fasi della “ripresa”. Attraverso l’analisi della storia della rappresentazione dell’architettura si affronterà la percezione dello spazio come rapporto tra fatto oggettivo e fatto soggettivo e storico. Si analizzeranno inoltre alcuni progetti fotografici realizzati per indagarne il rapporto tra progetto architettonico e fotografico come questione di metodo.


Programma

Lunedì 28 settembre dalle 17.00 alle 20.00
La storia della rappresentazione dalla pittura alla fotografia | Relatore: Marco Introini
- Influenza della pittura
- Storia della fotografia di architettura

Lunedì 5 ottobre dalle 17.00 alle 20.00
TECNICA DELLA FOTOGRAFIA | Relatore: Matteo Cirenei
- La Fotocamera
- Gli obiettivi
- Il giusto corredo e accessori
- Tecniche di ripresa
- L’esperienza diretta nel mondo dell’editoria e della committenza commerciale: esempi pratici

Lunedì 12 ottobre dalle 17.00 alle 20.00
TECNICA DELLA FOTOGRAFIA- Relatore: Marco Menghi
- la post-produzione: digitale e analogica.
- la sala di posa (come strutturare il proprio ambiente di lavoro)
- la fotografia di ricerca attraverso diversi autori.

Modalità: Aula e webinar - Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, Via Solferino 17 - 20121, Milano / aula virtuale 

ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento del corso una settimana prima della data di inizio, anche in relazione a eventuali disposizioni legate all'emergenza COVID-19.


Costo e iscrizioni

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 90 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso  Fotografia di architettura.

Architetti UNDER 35: 75 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher, mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

Non iscritti all'Ordine di Milano: 100 Euro (10 Euro Diritti di segreteria e IVA inclusa). Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati basta accedere all'AREA RISERVATA, cliccare su E-SHOP e, solo successivamente, selezionare il corso Fotografia di architettura.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it

Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

08.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Prize 2025: the winner

Italian Photographer Matteo de Mayda wins the Fifth Edition of the Gabriele Basilico Prize in Architecture and Landscape Photography with a photographic work dedicated to the disaster caused by Storm Vaia in autumn 2018 in the forests of the Dolomites, between Veneto, Trentino Alto-Adige and Friuli Venezia Giulia.

Find out more
03.06.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Published the 10th edition of Baffa Rivolta Award

Published the new Edition of the European Architecture Matilde Baffa Ugo Rivolta Award, focused on best social housing building builts in Europe. The projects that can be entered must to be built, ended and consigned between January 2020 and December 2024. Deadline first stage by 10 September 2025.

Find out more